fbpx

Top 5 degli orologi automatici Seiko da uomo 2025

Top 5 degli orologi automatici Seiko da uomo (2025)

L’orologeria giapponese ha vissuto a lungo all’ombra delle manifatture svizzere. Tuttavia, da diversi decenni, Seiko si impone come una delle alternative più credibili ai segnatempo elvetici. Fondata nel 1881 da Kintarō Hattori, la marca nipponica ha costruito la sua reputazione su orologi affidabili, innovativi e con un notevole rapporto qualità-prezzo.

Se sei un lettore abituale del blog, sai che apprezzo particolarmente le marche che controllano la propria produzione, dalla progettazione all’assemblaggio. Seiko fa parte di quelle rare case a integrazione verticale completa, fabbricando essa stessa la quasi totalità dei componenti dei suoi orologi.

Ma come orientarsi tra le numerose collezioni della marca? Bisogna privilegiare l’elegante Presage, l’avventuroso Alpinist, lo sportivo Prospex o il leggendario Seiko 5?

Introduzione: l’eredità Seiko nell’orologeria

Fondata nel 1881 da Kintarō Hattori a Tokyo, la manifattura giapponese Seiko si è imposta come un pilastro dell’orologeria mondiale.

Ha segnato la storia producendo in particolare il Laurel nel 1913, il primo orologio da polso meccanico del Giappone, poi lanciando nel 1969 il primo orologio al quarzo di serie (il Seiko Quartz Astron) che ha sconvolto l’industria orologiera mondiale.

Edizione limitata Seiko Presage Laurel per il 110° anniversario del primo orologio da polso giapponese - Guida ZEGAREK.NET

Un Seiko Quartz Astron, generalmente disponibile qui in versione vintage.

Seiko è anche una delle rare marche a integrazione verticale completa, fabbricando internamente la quasi totalità dei componenti dei suoi orologi. Questo know-how interno le ha permesso di innovare costantemente e di competere con gli orologi svizzeri sul loro terreno, offrendo al contempo un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Nel corso dei decenni, Seiko ha creato numerose gamme leggendarie di orologi meccanici automatici da uomo, apprezzate dai collezionisti come dal grande pubblico. Dagli orologi sportivi robusti ai segnatempo eleganti e raffinati, la marca offre una vasta scelta. In questo articolo, vi presentiamo la nostra top 5 dei migliori orologi automatici Seiko da uomo nel 2025 attraverso quattro gamme emblematiche: Alpinist, Presage, Seiko 5 Sports e Prospex.

Per ogni linea, ripercorreremo il suo contesto storico, il pubblico a cui si rivolge, i suoi usi consigliati, i suoi punti di forza rispetto alla concorrenza (Tissot, Citizen, Orient, ecc.), così come le opinioni di utenti appassionati tratte dai forum.

Tabelle comparative dei modelli di punta con link affiliati vi aiuteranno infine a scegliere l’orologio Seiko automatico che corrisponde meglio alle vostre esigenze.

Zoom sul Seiko Alpinist: l’orologio d’avventura nato nel 1959

Il Seiko Prospex Alpinist

Lanciato nel 1959 per equipaggiare gli alpinisti giapponesi e gli amanti dell’outdoor, il Seiko Alpinist è entrato nella storia come il primo orologio sportivo della marca.

Concepito originariamente con il nome Laurel Alpinist, era specificamente rivolto a scalatori ed esploratori, con una costruzione robusta adatta alla montagna. Il modello originale introduceva caratteristiche innovative per l’epoca: una cassa con fondello a vite che proteggeva il movimento dalla polvere e dall’umidità, un cinturino in pelle rinforzato per resistere alla traspirazione, e indici e lancette luminescenti a forma di «montagne» ai quarti del quadrante.

TBT: Il Seiko Laurel Alpinist Vintage

Seiko Laurel, abbastanza raro ma a volte disponibile qui in versione vintage.

Questi singolari indicatori che evocavano i punti cardinali permettevano una lettura affidabile dell’ora da tutte le angolazioni – una funzionalità che diventerà la firma dei futuri orologi sportivi Seiko. Fin dal suo lancio, l’Alpinist riscosse un successo di stima in Giappone, poi la sua reputazione superò rapidamente i confini. Aprì la strada in Seiko a decenni di creazioni di orologi sportivi e subacquei che seguiranno negli anni ’60 e oltre.

Pubblico di riferimento e usi consigliati

La gamma Alpinist si rivolge agli avventurieri eleganti – alpinisti della domenica, escursionisti o semplicemente amanti degli orologi dallo stile avventuriero chic. Il suo design da field watch classico (cassa in acciaio di circa 38-40 mm, corona supplementare a ore 4 sui modelli dotati di lunetta interna con bussola) e la sua impermeabilità spesso garantita a 200 m lo rendono un orologio versatile.

Un Alpinist si indossa bene sia in escursione, dove la sua robustezza e leggibilità sono apprezzate, sia quotidianamente in ambiente urbano grazie al suo fascino vintage e alle dimensioni contenute. Ad esempio, il modello Alpinist «SARB017» con il suo quadrante verde foresta e la sua bussola interna è diventato un cult per il suo stile unico che fonde sport e raffinatezza.

Un’edizione limitata abbastanza rara, ma a volte disponibile qui di seconda mano.

È l’orologio toolwatch per eccellenza per chi desidera un segnatempo affidabile per l’outdoor senza sacrificare l’estetica.

Punti di forza rispetto alla concorrenza

Rispetto agli orologi da campo svizzeri (come l’Hamilton Khaki Field) o ad altri giapponesi (Citizen Serie 8, Orient Defender), il Seiko Alpinist si differenzia per la sua eredità storica e la sua produzione interna. Monta un movimento automatico prodotto da Seiko (calibri 6R15, 6R35, ecc. a seconda delle versioni recenti) rinomato per la sua robustezza.


Un Hamilton Khaki Field a sinistra e un Orient Defender a destra

La sua riserva di carica di circa 50-70 ore sui modelli moderni supera spesso quella delle concorrenti di prezzo equivalente.

Soprattutto, la qualità delle finiture è all’altezza: casse accuratamente lucidate, quadranti dai toni profondi, lancette e indici applicati con precisione. Un appassionato su Reddit nota persino che a parità di budget, «le offerte svizzere […] non sono così ben rifinite e non hanno un lume così performante» come alcuni modelli Seiko – un vantaggio cruciale per un orologio d’avventura.

Seiko Alpinist Edizione Limitata 2020 | Seiko Prospex Alpinist… | Flickr

Inoltre, l’Alpinist mostra una forte personalità (in particolare nelle sue colorazioni verdi o blu e nei suoi dettagli come la rosa dei venti interna) laddove la concorrenza propone spesso design più classici. Infine, la versatilità è un punto di forza: pochi orologi concorrenti permettono di passare dalla montagna all’ufficio con altrettanta disinvoltura stilistica.

Opinioni degli utenti

Gli appassionati salutano regolarmente il Seiko Alpinist come uno dei migliori orologi automatici Seiko da uomo che unisce stile e funzionalità. Su Reddit, numerosi proprietari ne vantano la versatilità.

I commenti sottolineano spesso la bellezza del quadrante (soprattutto la celebre versione verde) e la qualità percepita superiore al prezzo pagato. «Orologio magnifico, finiture impeccabili, uno dei migliori sotto i 500$», scrive un blogger a proposito del SARB017.

D’altro canto, alcuni segnalano un aumento delle tariffe sulle nuove edizioni (circa 700-900 € per gli Alpinist moderni nel 2025) e una frequenza di movimento modesta di 21.600 bph che può sembrare in contrasto con il prezzo. «Trovo la versione GMT un po’ cara per un 3 Hz», nota un utente di Reddit, che avrebbe preferito una complicazione più elaborata.

Tuttavia, la maggior parte ritiene che il fascino, la qualità e la storia dell’Alpinist ne facciano una scelta solida in questa fascia di prezzo, molti non esitando a preferirlo a equivalenti svizzeri.

Seiko Presage: l’orologeria tradizionale ed elegante

Se l’Alpinist rappresenta il versante avventuroso di Seiko, la linea Presage incarna invece la tradizione orologiera giapponese e l’eleganza urbana. Lanciata a livello mondiale nel 2016, Seiko Presage è il frutto di oltre un secolo di know-how meccanico della marca.

Cocktail Time | Seiko Watch Corporation

La versione da donna (34 mm comunque) è di una bellezza straordinaria e costa solo 338€ qui.

Questa collezione 100% automatica rende omaggio al patrimonio Seiko: si ispira ad esempio al Laurel del 1913 (primo orologio da polso giapponese con quadrante smaltato) e a un orologio da tasca Seikosha del 1895 con numeri romani.

Introduzione: Seiko aggiunge un nuovo SPB495 smaltato alla serie Presage Craftsmanship

Il concetto Presage è chiaro: fondere l’artigianato tradizionale giapponese con la maestria tecnica di Seiko per proporre orologi eleganti, affidabili e con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Fin dalla sua introduzione, Presage ha conosciuto un successo folgorante, diventando in pochi mesi una delle collezioni di punta di Seiko.

La gamma si è da allora arricchita attorno a modelli emblematici come i Cocktail Time, con quadranti ispirati ai cocktail, o le edizioni con quadrante smaltato o laccato Urushi realizzate da artigiani esperti.


Queste edizioni più limitate possono talvolta trovarsi a prezzi piuttosto vantaggiosi su Catawiki. L’edizione di sinistra Riki Watanabe è disponibile qui a 1200€.

Pubblico di riferimento e stile degli orologi

La collezione Presage si rivolge agli uomini alla ricerca di un orologio automatico elegante che unisca fascino classico e un tocco di singolarità nipponica. Sono segnatempo perfetti per un uso elegante o da ufficio, persino per occasioni serali, grazie alla loro estetica curata. I Presage Cocktail Time, ad esempio, con i loro quadranti radiali dai riflessi cangianti (blu Sky Diving, marrone Old Clock, verde Mockingbird, ecc.) si adattano idealmente come orologi da città chic e originali.

Tutte queste edizioni si trovano a prezzi accessibili, e spesso in promozione su Amazon.

Altri modelli Presage di gamma più alta offrono quadranti in smalto bianco puro o in lacca artigianale, che piaceranno ai conoscitori sensibili alle finiture d’eccezione. Le dimensioni della cassa si aggirano intorno ai 38-40,5 mm, proporzioni contemporanee ma che restano raffinate al polso. In sintesi, Presage si rivolge tanto al giovane dirigente alla ricerca del suo primo «bell’orologio automatico» quanto al collezionista che apprezza l’orologeria tradizionale senza voler investire le somme degli orologi svizzeri di lusso.

Punti differenzianti rispetto alla concorrenza

Nel segmento degli orologi classici di fascia media, il Seiko Presage si distingue per la sua attenzione ai dettagli artigianali raramente vista a questo livello di prezzo. I suoi quadranti sono spesso qualificati come «magnetici» o «ipnotici» dagli appassionati, che si tratti dei motivi guilloché dei Cocktail Time o della profondità laccata delle edizioni smaltate. Un utente di Watchcrunch conquistato testimonia: «Il quadrante è sensazionale, uno dei più belli che abbia mai visto su qualsiasi orologio».

Rispetto a un Tissot Le Locle o Visodate, o a un Orient Star Classic, i Presage offrono generalmente un’estetica più originale e un savoir-faire giapponese (smalto, Urushi) che colpisce nel segno.

A sinistra un Tissot Le Locle Powermatic 80 a 600€ e a destra un Orient Star Riserva di Carica a 649€

Dal punto di vista tecnico, sono animati da movimenti automatici di manifattura (calibri 4R, 6R… derivati dalla stessa base robusta dei subacquei della marca) assemblati in Giappone, garanzia di affidabilità. Se alcune concorrenti svizzere nella fascia 500-1000 € utilizzano movimenti ETA o Sellita collaudati, Seiko ha il vantaggio dell’autonomia tecnologica.

Inoltre, la qualità di fabbricazione è lodata: casse in acciaio con finiture alternate lucide e spazzolate, lancette spesso azzurrate o dorate, e vetro Hardlex bombato o addirittura zaffiro sui modelli superiori. Certo, si rimprovera talvolta ai Presage l’assenza di vetro zaffiro sui modelli d’ingresso (essendo dotati di Hardlex, vetro minerale temperato Seiko) o uno spessore un po’ importante. Tuttavia, questi compromessi permettono di mantenere tariffe attraenti (la maggior parte dei Presage si situa tra 400 e 1200 €), laddove marche come Citizen o Orient non offrono necessariamente lo stesso livello di decorazione del quadrante.

Seiko punta sull’emozione e sul patrimonio, laddove la concorrenza si concentra spesso sulla precisione o sull’innovazione tecnologica (ad es. Citizen e il suo eco-drive solare). Alla fine, la gamma Presage occupa un posto unico per chi desidera un orologio meccanico elegante, intriso di cultura giapponese, senza raggiungere i prezzi di un Grand Seiko.

Se amate le texture dei quadranti, i Grand Seiko sono il passo successivo.

Opinioni degli utenti e resoconti di esperienza

La comunità orologiera accoglie molto positivamente i Seiko Presage, in particolare la serie Cocktail Time che ha convertito un buon numero di appassionati. Su Reddit, si legge ad esempio: «Adoro il mio, lo porto quotidianamente. […] Amo il suo quadrante e la lancetta dei secondi verde che aggiunge un bel dettaglio» confida un proprietario conquistato.

I punti di forza che ricorrono nelle recensioni sono il design raffinato e soprattutto i famosi quadranti. «I loro quadranti sono incantevoli si entusiasma un utente, prima di sfumare «vorrei solo un vetro zaffiro e un prezzo un po’ più basso». Infatti, tra le critiche, due emergono regolarmente: il vetro Hardlex meno resistente ai graffi dello zaffiro (ma «sufficiente se si fa attenzione» nota un membro), e un prezzo di listino giudicato un po’ elevato su alcune referenze – anche se esistono sconti.

Un acquirente consiglia quindi di attendere le promozioni per ottenere una tariffa migliore. Sul fronte dell’affidabilità, i calibri 4R35/4R36 (3 Hz, ~41h di riserva) sono considerati corretti e facilmente regolabili. «Non i più precisi del mondo, ma i miei girano a +5/-5 sec al giorno, il che è molto buono», riporta un utente a proposito dei suoi orologi dotati di questo movimento. D’altra parte, i Presage sembrano risparmiati dai problemi di controllo qualità che hanno potuto conoscere altri Seiko (allineamento delle lunette, ecc.), come sottolinea un commento: «Non ho mai sentito parlare di problemi di QC sui Presage».

In sintesi, i feedback dei clienti confermano che Seiko ha vinto la sua scommessa: proporre orologi eleganti con un rapporto qualità/prezzo eccezionale, la cui estetica curata procura un reale orgoglio di possesso ai loro proprietari.

Seiko 5 Sports: l’entry level leggendario e versatile

La gamma Seiko 5 occupa un posto a parte nel cuore degli appassionati, poiché rappresenta spesso la porta d’ingresso nell’universo degli orologi automatici. Lanciato nel 1963 con il Seiko Sportmatic 5, questo concetto rivoluzionario mirava a offrire un orologio meccanico accessibile, affidabile e pratico per il grande pubblico.

Seiko Sportsmatic 5 Deluxe - un Seiko 5 di LUSSO

Si trovano moltissimi di questi orologi su Catawiki per un centinaio di euro.

Il «5» di Seiko 5 fa riferimento a cinque attributi chiave che il modello doveva soddisfare: un movimento automatico, l’indicazione giorno-data combinata in un’unica finestrella (un’innovazione per l’epoca), una maggiore impermeabilità, una corona integrata a ore 4 (discreta, a filo cassa) e una cassa/bracciale robusti. Scommessa vinta: lo Sportsmatic 5 del 1963 fece scalpore con il suo design sportivo e fu il primo orologio interamente progettato e prodotto da Suwa Seikosha (filiale di Seiko) – vincerà persino un Good Design Award nel 1964 per il suo carattere innovativo.

Da allora, la linea Seiko 5 non ha smesso di evolversi e diversificarsi, diventando sinonimo di orologio automatico accessibile e durevole. Nel 2019, Seiko ha rilanciato la collezione con il nome Seiko 5 Sports, con un riposizionamento più «giovane» e una moltitudine di stili (Sports, Suits, Street, Specialist, Sense) pur conservando il DNA che ne ha decretato il successo.

Un Seiko 5 Sport a scacchi un po’ più originale

Per chi e per quale uso?

I Seiko 5 Sports si rivolgono soprattutto ai giovani appassionati o ai neofiti che desiderano regalarsi un primo orologio meccanico senza spendere una fortuna. Si adattano perfettamente come orologio da tutti i giorni: sufficientemente robusti per un uso quotidiano (cassa in acciaio, impermeabilità generalmente di 100 m, movimenti collaudati) pur essendo esteticamente casual. Con la moltitudine di varianti disponibili, ognuno può trovare uno stile di suo gradimento: quadranti neri, blu, verdi, arancioni, finiture opache o soleil, lunette girevoli tipo subacqueo o lunette lisce, bracciali in acciaio, NATO, pelle…

A sinistra, un Seiko 5 Sport Batman e a destra un Classic Green più elegante

Ad esempio, il Seiko 5 Sports SRPD (soprannominato «5KX» perché ispirato al celebre subacqueo SKX) propone un look da dive watch con lunetta unidirezionale e indici Lumibrite, ideale per un abbigliamento casual o estivo.


Un classico disponibile qui a 269€

Al contrario, modelli come l’SRPE51 con quadrante sobrio e senza lunetta offrono un aspetto più elegante e passe-partout.

Disponibile qui su Amazon

In sintesi, la gamma Seiko 5 può vestire sia il polso di uno studente quotidianamente, fungere da orologio da weekend casual per un professionista, o accompagnare attività ricreative (resiste senza problemi a una corsa sotto la pioggia o a una leggera uscita di snorkeling, a seconda del modello). È anche una base apprezzata dai modder che personalizzano il loro orologio, prova del suo status di cult.

I punti di forza rispetto alla concorrenza

Il principale punto di forza di Seiko 5 è il suo imbattibile rapporto qualità-prezzo sul mercato degli orologi automatici accessibili. Per una tariffa generalmente compresa tra 200 e 350 €, si ottiene un vero orologio meccanico automatico, con giorno e data, fabbricato da una casa storica. A questo livello di prezzo, le alternative svizzere sono quasi inesistenti (bisogna spendere due o tre volte di più per un Tissot automatico entry-level, spesso dotato di un movimento Swatch Group di base).

I concorrenti diretti provengono quindi da Orient (marca sorella di Seiko) o da Citizen. Orient propone modelli automatici comparabili per prezzo (ad es. i Mako/Ray per i subacquei, o il celebre Orient Bambino per un orologio classico).

L’Orient Mako è disponibile qui a 339€ e l’Orient Bambino qui a 329€

Tuttavia, Seiko 5 conserva il vantaggio di una diffusione più ampia e di una fama mondiale: è spesso la raccomandazione numero 1 degli orologiai per chi cerca la sua prima meccanica. Ne è testimone un utente di Reddit: «Me l’hanno raccomandato come modo facile per iniziare con gli orologi automatici», dice presentando il suo Seiko 5 Sports appena acquistato.

L’affidabilità è un altro vantaggio chiave: i calibri 4R36 o 7S26 che equipaggiano questi orologi sono noti per resistere ad anni di funzionamento senza manutenzione importante. Un commento su Reddit r/Seiko riassume bene lo spirito: «Congratulazioni. È un’ottima prima scelta: non c’è bisogno di un orologio costoso per farsi piacere».

Laddove Citizen punta sulla sua tecnologia solare Eco-Drive e Orient su uno stile un po’ diverso, Seiko 5 offre la tradizione di un orologio meccanico semplice e robusto, con in più una comunità di fan immensa. Infine, la facilità di manutenzione (pezzi e accessori abbondanti, movimento semplice da regolare/riparare) e la tenuta del valore sull’usato giocano a suo favore per un giovane acquirente.

In breve, di fronte alla concorrenza, Seiko 5 resta il riferimento degli automatici accessibili, simbolo di un primo passo riuscito nell’orologeria.

Esperienza utente e testimonianze

Poiché è spesso il «primo vero orologio» dei suoi acquirenti, il Seiko 5 genera molto affetto nelle testimonianze. Sui forum, si leggono frequentemente messaggi di nuovi proprietari entusiasti: «Ho finalmente fatto il grande passo e mi sono regalato un “vero” orologio automatico: un Seiko 5 Sports… lo adoro già!». Gli utenti apprezzano la versatilità del modello: molti sottolineano di alternare diversi cinturini per trasformare il look dell’orologio a piacimento (metallo per l’ufficio, NATO colorato nel weekend, pelle per uscire…). La comunità Seiko 5 condivide così volentieri i propri trucchi di personalizzazione.

Sul fronte delle prestazioni, le recensioni confermano una buona precisione per il prezzo (qualche secondo di scarto al giorno dopo la regolazione, il che è del tutto onorevole). Segno che non inganna, numerosi collezionisti esperti conservano uno o più Seiko 5 nella loro rotazione di orologi: anche possessori di Rolex o Omega continuano a indossare con piacere il loro buon vecchio Seiko 5, per attaccamento sentimentale e affidabilità incrollabile. Su Reddit, un utente ricorda inoltre che i rari problemi di gioventù (allineamento del rehaut o rotore rumoroso su alcuni lotti vecchi) sono stati corretti e che «questi Seiko 5 hanno avuto qualche problema tempo fa, ma sono stati risolti». In sintesi, i Seiko 5 raccolgono un’adesione quasi unanime: sono orologi «piacere» per eccellenza, che democratizzano l’orologeria meccanica da decenni e continuano nel 2025 a convertire nuovi appassionati.

Seiko Prospex: gli orologi sportivi professionali (subacquea, aviazione, ecc.)

Prospex (contrazione di Professional Specifications) è la gamma sportiva di alta gamma di Seiko, dedicata agli orologi progettati per ambienti estremi – in particolare l’immersione subacquea, ma anche l’aviazione, l’esplorazione polare o l’alpinismo. Sebbene l’etichetta Prospex sia stata ufficialmente utilizzata da Seiko solo dagli anni 2000, la sua origine risale al primo orologio subacqueo Seiko uscito nel 1965: il mitico 62MAS (rif. 6217), impermeabile fino a 150 m.

A volte trovabile vintage su Catawiki


Quest’ultimo, con il suo design epurato, la sua lunetta girevole e il suo lume generoso, ha gettato le basi della linea di orologi subacquei Seiko e quindi della linea Prospex attuale. Negli anni ’70, Seiko ha continuato a innovare con modelli diventati cult (Seiko «Turtle» 6309, «Marinemaster» 6159, «Tuna» 6159B…), ponendo pietre miliari tecniche come la cassa monoblocco, la guarnizione a L o il primo profondimetro integrato.

Seiko Prospex Orologio Nero da Uomo - SRPC49J1 Ninja Turtle (Made in Japan) | eBay

Modelli disponibili a partire da 400€ su Amazon

Il catalogo Prospex moderno perpetua questo spirito di innovazione e robustezza: vi ritroviamo le riedizioni di questi modelli storici (i Prospex «Turtle», «Samurai», «Willard», ecc.), ma anche creazioni contemporanee come i cronografi Speedtimer o i GMT subacquei. Tutti rispondono a norme severe di durabilità e leggibilità, care a Seiko fin dalle origini.

Orologio subacqueo automatico SEIKO PADI Prospex Turtle SRPE99 lunetta Pepsi

La Turtle Pepsi conosciuta con il dolce nome di SRPA21J1 è frequentemente disponibile su Catawiki per non molto.

Il celebre Seiko «Turtle» con la sua lunetta Pepsi – un modello Prospex Diver 200m iconico. Il suo design a cuscino e il suo movimento automatico affidabile ne fanno uno dei subacquei preferiti dagli appassionati.

Utilizzo e pubblico di riferimento

La gamma Prospex è fatta su misura per gli avventurieri e professionisti che necessitano di uno strumento affidabile. La sottofamiglia Prospex Diver (logo «X» sul quadrante) si rivolge chiaramente ai subacquei, con modelli certificati ISO 6425 per immersioni a 200 m o più, dotati di lunette unidirezionali dentellate, un’eccellente luminescenza Lumibrite e cinturini estensibili per muta. Un modello come il Prospex SRP777J1 «Turtle» (riedizione del 6309) è così apprezzato dai subacquei ricreativi per il suo comfort e la sua affidabilità.

Seiko SRP777K | FredMan | Flickr

Si trova spesso anche questa edizione su Catawiki presso boutique vintage giapponesi

Ma i Prospex non si limitano all’acqua: la serie «Alpinist» (integrata in Prospex da poco) si rivolge a trekker e alpinisti, la serie Land propone bussole e scale tachimetriche per l’outdoor, mentre la serie Air include orologi da pilota (con regolo calcolatore E6B sul «Flightmaster» ad esempio) e cronografi ispirati all’aviazione.

In sintesi, Prospex si rivolge all’uomo sportivo, avventuriero o professionista, che desidera un orologio solido, funzionale e leggibile in condizioni difficili, senza tuttavia sacrificare lo stile. Molti di questi orologi sanno infatti farsi apprezzare quotidianamente dai collezionisti per il loro look strumentale carismatico.

Notiamo che Prospex copre una gamma di prezzi più ampia (da ~400 € a oltre 2000 € per alcune edizioni limitate o modelli complessi come lo Spring Drive) e attira così un pubblico variegato, dal subacqueo amatoriale che cerca un buon «toolwatch» all’appassionato esperto che completa la sua collezione di diver.

SEIKO PROSPEX MarineMaster Professional 600m SpringDrive (… | Flickr

Vantaggi rispetto alla concorrenza (Tissot, Citizen, Orient…)

In materia di orologi subacquei e sportivi, la competizione è agguerrita, ma Seiko Prospex beneficia di un capitale storico enorme. Ricordiamo che già nel 1968, Seiko vinceva il concorso di cronometria di Ginevra con un cronometro subacqueo – un’impresa che ha stabilito la sua credibilità di fronte agli svizzeri.

Ancora oggi, i Seiko Prospex Diver sono spesso considerati dei riferimenti nella loro fascia di prezzo.

Ad esempio, di fronte a un Tissot Seastar 1000 automatico (~1000€) o a un Orient Triton (~600€), un Seiko Prospex «Samurai» (~500€) offre un’illuminazione luminescente spesso giudicata superiore e una qualità di fabbricazione equivalente, il tutto con l’aura della marca che ha inventato il subacqueo moderno accessibile.

Un Orient Triton a sinistra, un Tissot Seastar al centro e un Seiko Prospex Samurai a destra

I Citizen Promaster competono in affidabilità e talvolta in prezzo, ma Citizen punta maggiormente sul quarzo (Eco-Drive) per i suoi modelli di grande consumo; così, coloro che preferiscono la tradizione meccanica si rivolgeranno a Seiko.

Inoltre, Seiko propone design iconici immediatamente riconoscibili (cassa Turtle a cuscino, corona a ore 4, quadranti testurizzati «Sumo» ecc.) laddove la concorrenza si ispira spesso ai codici Rolex o Omega.

Seiko SUMO SBDC003 | Seiko Sumo SBDC003 colorato in PS in rosso… | muchacho86 | Flickr

Un entusiasta afferma persino che un Seiko Turtle è «probabilmente uno dei migliori subacquei accessibili del momento, grazie alla sua ricca storia, una costruzione di alta qualità e un prezzo incredibilmente accessibile».

Inoltre, la maggior parte dei Prospex automatici utilizza movimenti di manifattura collaudati (calibri 4R36, 6R15/6R35, 8L35…) facili da manutenere. Sull’altissimo di gamma, Seiko non esita a dotare alcuni Prospex di calibri Spring Drive o Hi-Beat derivati da Grand Seiko, cosa che non ha un equivalente diretto presso Tissot o Citizen.

Infine, l’affidabilità leggendaria dei Seiko subacquei, testata anche dai militari all’epoca (i 6105 «Willard» indossati durante la guerra del Vietnam, ad esempio), continua a ispirare fiducia.

Orologio da polso subacqueo vintage Seiko 6105-8110 "Captain Willard" c. Feb 1975 – Waecce

A volte si può trovare su Catawiki

Il Prospex è, in sintesi, la scelta della ragione e del cuore per chi cerca un orologio strumento serio senza pagare il prezzo elevato di uno svizzero di alta gamma.

Cosa ne dicono gli utenti

Gli orologi Prospex raccolgono generalmente ottimi feedback dai loro proprietari, che siano subacquei, sportivi o semplici collezionisti. Il Seiko «Turtle» moderno, ad esempio, è spesso citato come un must-have. «Sì – è senza dubbio uno dei migliori subacquei accessibili disponibili attualmente. Ha una storia ricca, una costruzione di alta qualità e un prezzo incredibilmente accessibile» si entusiasma un tester anglofono.

I possessori lodano particolarmente la robustezza di questi orologi: danno l’impressione di poterti accompagnare fino in capo al mondo senza cedimenti. Un subacqueo dirà del suo Seiko che «ispira fiducia ad ogni immersione, la lunetta è precisa e il lume è un faro sott’acqua». Sui forum, molti apprezzano anche l’aspetto collezionistico della gamma Prospex, con i soprannomi affettuosi («Samurai», «Monster», «Captain Willard»…) e le riedizioni ben pensate dei modelli vintage.

Anche qui, è facile trovare prime edizioni di Seiko Monster su Catawiki

Ciò crea una comunità di fan che scambiano modifiche e resoconti di esperienza. Qualche critica sussiste tuttavia: alcuni rimpiangono che su modelli di fascia media (SBDC/SRP), Seiko non fornisca sempre un vetro zaffiro o una regolazione di fabbrica più fine del movimento. Alcune discussioni evocano anche problemi di allineamento della lunetta o del rehaut su alcune serie (un difetto soprannominato “alignment issue” che ha potuto colpire alcuni Prospex).

Tuttavia, la maggior parte degli utenti relativizza questi punti rispetto alle qualità globali. Il grado di soddisfazione resta molto elevato, e molti affermano che il loro Prospex offre “molto di più per i loro soldi rispetto alla maggior parte degli orologi subacquei svizzeri”. In fin dei conti, la gamma Prospex riesce a soddisfare sia i professionisti esigenti (numerosi sub professionisti usano o hanno usato Seiko come orologi di backup) che gli appassionati illuminati che vi vedono un concentrato del savoir-faire Seiko nel campo sportivo.

Conclusione: come scegliere il Seiko automatico ideale per te?

In sintesi, Seiko propone nel 2025 alcuni dei migliori orologi automatici da uomo grazie a un ventaglio di collezioni ben distinte, ognuna con i suoi punti di forza:

  • Alpinist: erede di una lunga tradizione, è l’orologio degli avventurieri chic. Ti si addice se cerchi un orologio versatile, dal look vintage sportivo, capace di accompagnarti in escursione come in ufficio. I suoi punti di forza: dimensioni contenute, eccellente leggibilità e una vera storia dietro il nome. Scegli l’Alpinist se ami i segnatempo dal fascino rétro e dalla robustezza comprovata.
  • Presage: la gamma da privilegiare per un uso elegante o formale. Se apprezzi i bei quadranti lavorati (smalto, motivi cocktail), le lancette raffinate e i movimenti visibili attraverso il fondello trasparente, i Presage sono fatti per te. Offrono uno stile classico con un tocco di originalità giapponese. Ideali come orologio da abito, per eventi o quotidianamente al lavoro se indossi abiti curati.
  • Seiko 5 Sports: la scelta della ragione per iniziare o per avere un orologio automatico passe-partout. Se il tuo budget è limitato o se vuoi un orologio senza fronzoli da indossare tutti i giorni, il Seiko 5 è imbattibile. È anche un regalo perfetto per iniziare una persona cara all’orologeria meccanica. Robustezza, affidabilità e varietà di design sono le sue parole chiave. Opta per un Seiko 5 se cerchi il tuo primo automatico o un orologio casual da indossare in ogni situazione.
  • Prospex: destinata agli amanti degli orologi strumento di alta qualità. Se pratichi immersioni, sport nautici, alpinismo o se vuoi semplicemente un orologio di carattere capace di affrontare le condizioni peggiori, il Prospex è la scelta giusta. Con esso, avrai la certezza di una lunga durata e di un design pensato per l’utilità (lunetta subacquea, corona a vite, cronografo leggibile, ecc. a seconda del modello). Un Prospex Diver ad esempio potrà servire perfettamente come orologio da viaggio, per immersioni occasionali e persino aggiungere stile al tuo polso quotidianamente con il suo look toolwatch affermato.
Valery

S’abonner
Notification pour
0 Commentaires
Le plus ancien
Le plus récent Le plus populaire
Commentaires en ligne
Afficher tous les commentaires