Sommaire
Nivada Grenchen F77: un orologio in titanio con bracciale integrato e quadranti innovativi (meteorite, lapislazzuli, avventurina)
Presentazione del marchio Nivada Grenchen e della sua storia
Nivada Grenchen, manifattura orologiera svizzera fondata nel 1926, si è costruita una solida reputazione nel corso dei decenni proponendo orologi che uniscono qualità, affidabilità e accessibilità. Legata a perpetuare l’eredità orologiera elvetica, il marchio ha saputo attraversare le epoche rimanendo fedele ai suoi valori fondanti, sapendosi allo stesso tempo reinventare per rispondere alle aspettative degli appassionati di bella orologeria.
Il rinnovamento del marchio con Guillaume Laidet
Dopo un periodo di relativa riservatezza, Nivada Grenchen conosce un rinnovamento spettacolare dal 2018, sotto l’impulso di Guillaume Laidet, imprenditore appassionato e fine conoscitore degli orologi vintage. La sua ambizione: ridare lustro a questo marchio di orologi da uomo reinterpretando i suoi modelli iconici, nel rispetto del loro spirito originale ma con un gradito tocco di modernità. Una scommessa audace ed esigente, che richiede tanta creatività quanto savoir-faire.
L’F77 Originale del 1977
Un orologio meccanico con bracciale integrato in un contesto difficile
Immaginatevi nel 1977. L’industria orologiera svizzera è in pieno fermento, scossa dalla crisi del quarzo. Gli orologi elettronici invadono il mercato, minacciando di relegare i segnatempo meccanici al rango di reliquie.
È in questo contesto tumultuoso che Nivada Grenchen, maison fondata nel 1926, osa l’impensabile: lanciare l’F77, un orologio meccanico dal design avanguardista.
Con la sua cassa ottagonale e il bracciale integrato, l’F77 si inserisce nella linea degli orologi sport-chic iniziata dal Royal Oak di Audemars Piguet nel 1972. L’F77 non è ovviamente una semplice copia. Il suo quadrante dal complesso motivo intrecciato e la sua lunetta distintiva ne fanno un pezzo unico, vero manifesto dello stile degli anni Settanta. L’F77 originale era dotato di un movimento meccanico a carica automatica, probabilmente un calibro ETA, anche se i dettagli precisi sono difficili da confermare oggi. Questa scelta di movimento fu di per sé un atto di resistenza di fronte all’onda del quarzo che stava travolgendo l’industria.
Un modello rimasto riservato, fino al 2020
Nonostante la sua audacia, l’F77 originale non ebbe il successo sperato: in un mercato dominato dagli orologi al quarzo, più economici e precisi, l’F77 cadde rapidamente nell’oblio.
Per decenni, è rimasto nell’ombra, conosciuto solo da una manciata di intenditori e collezionisti esperti.
Ma come ogni bella storia, quella dell’F77 conosce una svolta inaspettata. Nel 2020, Guillaume Laidet, l’attuale CEO di Nivada Grenchen, si imbatte per caso in una foto dell’F77 su Instagram. Intrigato da questo design unico che non aveva mai visto prima, si lancia in una vera e propria caccia al tesoro per ritrovare questo modello dimenticato.
La sua perseveranza paga: non solo scova esemplari originali, ma decide di resuscitare questo gioiello orologiero per la gioia degli appassionati di belle meccaniche. Ecco cosa ha potuto trovare:
Già all’epoca si trovavano quadranti tropicali testurizzati

Questa riscoperta si inserisce in un contesto più ampio di rinnovato interesse per gli orologi vintage e i design retrò, una tendenza che ha preso piede negli ultimi anni nell’industria orologiera.
I nuovi F77: acciaio e titanio
Le diverse versioni: acciaio e titanio
Per la sua riedizione 2023 dell’F77, Nivada Grenchen vede le cose in grande e propone due declinazioni ben distinte. La prima, fedele allo spirito dell’orologio originale, è vestita con una cassa e un bracciale in acciaio inossidabile finemente spazzolato. La seconda gamma, uscita nel 2024, è in titanio: sono quelle che andremo ad affrontare.
Il titanio di grado 5
Avete mai indossato un orologio che si sentiva appena al polso ma che non si riusciva a smettere di guardare? È l’impresa che realizza l’F77 con la sua cassa in titanio di grado 5.
E per una buona ragione: la versione in acciaio pesa 126 grammi contro gli 86 grammi della versione in titanio.
Il titanio di grado 5 è un po’ il materiale preferito dagli orologiai più esigenti. Generalmente più resistente del 30-40% e circa il 45% più leggero della maggior parte degli acciai inossidabili utilizzati in orologeria, offre un perfetto equilibrio tra solidità e comfort. Composto al 90% da titanio, al 6% da alluminio e al 4% da vanadio, questa lega è la scelta delle case che non fanno compromessi sulla qualità.
L’uso del titanio nell’orologeria ha una storia appassionante. È stata IWC a fare da pioniere lanciando il primo segnatempo in titanio nel 1980, l’IWC Porsche Design Titan Chronograph. Da allora, questo materiale è diventato indispensabile per gli orologi sportivi di alta gamma.

Ma la leggerezza non è l’unico vantaggio del titanio. La sua resistenza alla corrosione è eccezionale, il che significa che il vostro F77 conserverà la sua brillantezza anche dopo anni di utilizzo. Inoltre, il titanio è ipoallergenico, il che lo rende una scelta ideale per chi ha la pelle sensibile.
Focus sui quadranti in pietre fini: lapislazzuli, avventurina, meteorite
Ma la vera rivoluzione è da cercare nei quadranti, con l’introduzione di materiali preziosi provenienti dal mondo minerale. Il marchio propone così tre declinazioni tanto originali quanto notevoli:

- Un quadrante in lapislazzuli: Immaginate il cielo notturno più puro che abbiate mai contemplato. Ora, immaginatelo al vostro polso. È esattamente questo, il lapislazzuli. Questa pietra semipreziosa, di un blu profondo punteggiato da scaglie dorate di pirite, è venerata fin dall’antichità. I faraoni egizi la usavano nei loro paramenti reali. Scoprite l’F77 Lapislazzuli su Windup Watch Shop.



Questo famoso blu sulle statue dei faraoni è sicuramente la più celebre apparizione del lapislazzuli. Vedi i dettagli dell’F77 Lapislazzuli qui.
- Un quadrante in avventurina: Se la Via Lattea potesse essere catturata in una pietra, assomiglierebbe a questo. È come avere una galassia in miniatura al polso. L’avventurina, con le sue inclusioni scintillanti su uno sfondo blu notte, crea un effetto di profondità sorprendente. È la pietra ideale per i sognatori e i romantici, coloro che vedono oltre l’ordinario. Esplora il modello F77 Avventurina presso Windup Watch Shop.


L’avventurina è utilizzata in particolare per gioielli e amuleti: Ammira l’F77 Avventurina da tutte le angolazioni.

- Un quadrante in meteorite: Avete mai sognato di essere astronauti? Con questo quadrante, è come se indossaste un frammento della vostra missione spaziale personale. Ogni quadrante in meteorite è unico, presentando motivi cristallini chiamati figure di Widmanstätten. Questi motivi si sono formati nel corso di milioni di anni mentre il meteorite si raffreddava lentamente nello spazio. Rifletteteci: ogni volta che guardate l’ora, contemplate letteralmente attraverso il tempo e lo spazio. Vedi il Nivada F77 Meteorite Titanio su Windheure.


Ecco le famose figure di Widmanstätten che rendono questo tipo di quadrante unico: Maggiori informazioni sull’F77 Meteorite qui.

Questi materiali unici non sono lì per caso. Si inseriscono in una tendenza più ampia dell’orologeria: l’innovazione nei materiali esotici.
Non è una novità: ad esempio, Rolex è stata una delle pioniere nell’uso di quadranti in meteorite con il suo Daytona in oro bianco. Tuttavia, Nivada Grenchen rende questa esperienza più accessibile, permettendo a un pubblico più ampio di apprezzare queste meraviglie naturali.
Per quanto testurizzato possa essere, il quadrante, protetto da un vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso, conserva un’eccellente leggibilità in tutte le circostanze grazie ai suoi indici applicati e alle sue lancette luminescenti.
Le caratteristiche tecniche dell’F77
Il quadrante
Il resto del quadrante è relativamente classico, ed è abbastanza normale visto il carattere già eccezionale dei materiali utilizzati. Sarò quindi abbastanza descrittivo.

Il quadrante sfoggia una composizione equilibrata, con la firma del marchio applicata a ore 12, accompagnata dal suo emblematico logo. A ore 6, si ritrovano il nome della collezione e la menzione del movimento.
Lancette
Le lancette delle ore e dei minuti, di tipo a bastone, si armonizzano perfettamente con l’insieme del quadrante. La loro parte centrale luminescente assicura una leggibilità ottimale, anche nell’oscurità. La lancetta dei secondi, sottile ed elegante, si distingue per la sua punta rettangolare anch’essa luminescente. Questa scelta di lancette a bastone non è casuale: evoca l’estetica epurata degli orologi di lusso degli anni ’50 e ’60. La luminescenza, dal canto suo, richiama sottilmente l’eredità degli orologi militari, adattata qui con raffinatezza per un uso quotidiano.
Indici
Il bordo del quadrante è delicatamente sottolineato da una minuteria a chemin de fer, la cui tinta argentata riecheggia gli indici orari. Questi ultimi si presentano sotto forma di bastoni sfaccettati e applicati, raddoppiati alle posizioni 3, 6, 9 e 12 ore per un effetto visivo più marcato. La minuteria a chemin de fer, retaggio degli orologi da tasca del XIX secolo, apporta un tocco di precisione visiva e un sottile richiamo alla storia dell’orologeria. Quanto agli indici applicati e sfaccettati, conferiscono profondità e rilievo al quadrante, giocando abilmente con la luce per un effetto dinamico.
Questa configurazione semplice si adatta comunque bene a una vasta varietà di quadranti diversi: indipendentemente dalla texture, il tutto rimane ben leggibile.

La cassa
Con la sua cassa da 37 mm, si inserisce perfettamente nella tendenza attuale delle casse più contenute. L’F77 dimostra il contrario. Il suo diametro moderato gli permette di adattarsi a una vasta gamma di polsi, offrendo allo stesso tempo una presenza discreta ma innegabile.


L’F77 è progettato per essere indossato, non solo ammirato. Con il suo spessore di 11,5 mm, è uno degli orologi automatici con bracciale integrato più sottili che abbia mai visto finora.

Il fondello
Per garantire un’impermeabilità di 10 ATM, abbiamo anche un fondello avvitato con al centro il logo del marchio e il grado del titanio.
Nulla di speciale da dire al riguardo, se non l’alternanza di finiture tra lucido e satinato che è di grande effetto.


Corona a vite
Con la sua impermeabilità fino a 100 metri, l’F77 è pronto per quasi tutto ciò che la vita può riservargli. Un’impermeabilità di 100 metri permette generalmente il nuoto in superficie e gli sport acquatici leggeri, ma non è adatta all’immersione subacquea.

Vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso
Il vetro zaffiro che protegge il quadrante ha una durezza di 9 sulla scala di Mohs. Per mettere questo in prospettiva, solo il diamante è più duro.
Questo vetro zaffiro è anche trattato antiriflesso sulla sua faccia interna, garantendo una leggibilità ottimale del quadrante in tutte le circostanze.
Il movimento Soprod P024: un calibro svizzero riservato
Con una precisione media di -0/+15 secondi al giorno, è come se il vostro orologio perdesse solo un minuto ogni quattro giorni.
Domanda per gli appassionati: sapevate che la frequenza di 28.800 alternanze all’ora di questo movimento è paragonabile a quella di orologi molto più costosi? Questa alta frequenza assicura una fluidità notevole della lancetta dei secondi, un vero piacere per gli occhi degli intenditori.
Il Soprod P024 non è solo preciso, è anche robusto e affidabile con una riserva di carica di 38 ore.
Un altro aspetto affascinante di questo movimento è il suo rotore bidirezionale. A differenza dei rotori unidirezionali più comuni, questo permette una ricarica più efficiente, indipendentemente dalla direzione del movimento del vostro polso.
La scelta del movimento Soprod P024 da parte di Nivada Grenchen è interessante. Soprod, un’azienda svizzera meno conosciuta di ETA o Sellita, ha guadagnato popolarità negli ultimi anni come alternativa affidabile per i marchi indipendenti.
Al Polso: Il Test dell’F77 Titanio
Quando si prende in mano il Nivada Grenchen F77 Titanio per la prima volta, si rimane immediatamente colpiti dalla qualità delle sue finiture e dal suo design decisamente affermato. La cassa in titanio grado 5 sfoggia una distintiva tonalità grigio scuro, più cupa e profonda dell’acciaio classico. Il gioco di superfici alternate tra spazzolato e lucido è particolarmente riuscito, creando sottili riflessi che sottolineano con eleganza gli angoli e le curve della lunetta ottagonale.
Bracciale e Comfort
Uno dei grandi punti di forza dell’F77 risiede nel successo dell’integrazione del suo bracciale. Interamente realizzato in titanio grado 5 come la cassa, con una finitura uniformemente spazzolata, sposa con fluidità le forme curve dell’orologio. La continuità visiva è sorprendente e rafforza l’estetica decisamente anni Settanta dell’insieme.

Il bracciale integrato, con le sue maglie finemente articolate, sposa perfettamente la forma del vostro polso, non mi ha mai dato fastidio (né tirato i peli).
Fibbia deployante e micro-regolazioni
La chiusura del bracciale merita una menzione speciale. Dotata di un sistema di chiusura a doppio pulsante, unisce sicurezza e facilità d’uso. Un sistema di micro-regolazione permette di regolare finemente la lunghezza del bracciale, garantendo una vestibilità perfetta indipendentemente dalla stagione o dall’attività. Sono questo tipo di dettagli che fanno la differenza tra un buon orologio e un orologio eccellente.

Comfort e tenuta al polso
Nonostante il suo diametro contenuto e la sua grande leggerezza, l’F77 Titanio non manca di presenza una volta indossato. Il suo accattivante quadrante meteorite attira immancabilmente lo sguardo non appena un raggio di sole vi si riflette. Ma questa presenza rimane discreta e l’orologio sa anche farsi dimenticare grazie al suo eccezionale comfort di utilizzo. Le sue dimensioni sapientemente studiate gli permettono di scivolare senza sforzo sotto una manica di camicia, affermando sottilmente il suo carattere unico e originale.
Questo livello di attenzione dedicato all’ergonomia ricorda gli standard stabiliti da marchi come Rolex con il suo sistema di micro-regolazione Glidelock. Nivada Grenchen dimostra qui che un eccellente comfort di utilizzo non è appannaggio esclusivo dei marchi di lusso affermati.
Consigli di stile
Tenuta casual chic
Indosso qui l’orologio F77 con quadrante titanio intrecciato con:
– una giacca Zignone JamaisVulgaire
– un maglione a collo alto Paname Collections
– un pantalone Poszetka
– delle Alden
Qui, si tratta di una tenuta casual chic un po’ elegante ma che esce dall’ordinario grazie alle sue texture. Qui, il quadrante in titanio con texture intrecciata completa bene questo stile rimanendo abbastanza discreto. (Scopri l’F77 titanio intrecciato qui)

Tenuta casual
Una tenuta più informale per il quadrante meteorite (più affermato) in cui indosso:
– un giubbotto in pelle Balibaris
– un maglione a collo alto Paris-Yorker
– un pantalone Poszetka
Il quadrante meteorite risalta molto di più qui: ecco perché ho scelto una tenuta più informale e affermata. (Trova l’F77 quadrante meteorite indossato qui)

Conclusione
Nivada Grenchen firma qui un successo eclatante, che dimostra brillantemente che il vintage ha ancora molti bei giorni davanti a sé, purché lo si reinterpreti con creatività, savoir-faire e passione. Un modello da seguire per tutti i marchi che vorrebbero lanciarsi nell’avventura del neo-vintage.
Un orologio neo-vintage ben eseguito
Il Nivada Grenchen F77 Titanio incarna meravigliosamente il concetto di orologio neo-vintage, unendo con brio il fascino intramontabile degli anni ’70 e le esigenze dell’alta orologeria contemporanea. La riedizione di questo modello iconico si distingue per la qualità delle sue finiture, la cura dedicata ai minimi dettagli e il rispetto dello spirito originale dell’orologio. Un vero lavoro d’orefice, che testimonia il savoir-faire e l’esperienza della manifattura svizzera.
La scelta audace dei quadranti in pietre
Osando l’integrazione di quadranti in pietre fini, Nivada Grenchen apporta un tocco di originalità ed esclusività all’F77 Titanio. Lapislazzuli, avventurina o meteorite, ogni materiale conferisce all’orologio un carattere unico e prezioso, rispettando allo stesso tempo il suo DNA decisamente sportivo. Una forte scelta estetica, che non mancherà di sedurre gli appassionati in cerca di distinzione.
Un rapporto qualità-prezzo convincente
Nonostante l’uso di materiali nobili e le numerose qualità di fabbricazione dell’F77 Titanio, Nivada Grenchen ha saputo mantenere un posizionamento tariffario competitivo. Un rapporto qualità-prezzo convincente, che rende questo orologio esclusivo accessibile al maggior numero, senza per questo transigere sull’eccellenza orologiera.
L’orologio Nivada Grenchen titanio F77 è disponibile a:
– 1645€ con quadrante titanio intrecciato
– 1865€ con quadrante lapislazzuli
– 1865€ con quadrante avventurina
– 1865€ con quadrante meteorite