fbpx

Investire in un orologio Rolex nel 2025: modelli iconici e consigli

Investire in un orologio Rolex nel 2025: modelli iconici e consigli

Rolex: un investimento di prestigio ambito in tutto il mondo

Marchio emblematico dal prestigio ineguagliabile. Da oltre un secolo, Rolex si è imposto come un riferimento assoluto nell’orologeria di lusso. Possedere un Rolex non significa solo leggere l’ora: è indossare un simbolo di successo sociale e di raffinatezza senza tempo. La reputazione del marchio, costruita su una qualità impeccabile e innovazioni leggendarie, conferisce ai suoi orologi un’aura unica di prestigio. Quest’aura fa sì che oggi numerosi acquirenti vedano i Rolex non solo come segnatempo, ma anche come veri e propri asset finanziari. Infatti, alcuni modelli iconici acquisiscono valore nel tempo, rendendo un Rolex « più di un orologio: un bene patrimoniale ».

Domanda mondiale e rarità sapientemente mantenuta. L’entusiasmo planetario per Rolex è tale che la domanda supera ampiamente l’offerta per molti modelli. La manifattura ginevrina produce circa un milione di pezzi all’anno, una cifra considerevole ma insufficiente rispetto all’appetito del mercato internazionale. Consapevole che inondare il mercato rischierebbe di banalizzare i suoi prodotti, Rolex ha sempre vigilato sul controllo della sua produzione. Questa rarità controllata contribuisce a mantenere il desiderio dei collezionisti: i modelli sportivi in acciaio, in particolare, sono diventati inaccessibili in boutique senza una lunga attesa. Come riassume uno specialista, « i Submariner in acciaio, e ancor più i GMT-Master II e Daytona, restano i modelli più difficili da ottenere, con la domanda che supera ampiamente l’offerta. Armatevi di pazienza ». Rolex preferisce rinunciare a soddisfare immediatamente tutta la domanda piuttosto che compromettere i suoi standard di qualità o la sua esclusività. Il risultato? Liste d’attesa interminabili presso i rivenditori ufficiali, un’impennata dei prezzi sul mercato secondario e orologi che spesso vengono scambiati ben al di sopra della loro tariffa di catalogo appena usciti.

Valore rifugio e aumento costante dei prezzi. Questa situazione di rarità unita a un prestigio indiscusso ha reso alcuni Rolex un investimento tanto passionale quanto ragionevole. Storicamente, le tariffe ufficiali aumentano di qualche punto percentuale ogni anno, e sul mercato dell’usato i pezzi molto ambiti vedono la loro quotazione salire. Acquistare un Rolex da collezione oggi significa quindi non solo farsi un piacere, ma anche investire il proprio denaro in un bene tangibile il cui valore ha forti probabilità di mantenersi, se non di progredire. Così, detenere un Submariner o un Daytona ambito può essere paragonato a possedere un lingotto d’oro orologiero: un bene di lusso raro, liquido e valorizzato dal tempo.

In questo contesto, se state considerando di acquistare un Rolex in un’ottica di investimento, fate una scelta coerente. Occorre però selezionare i modelli più promettenti nel 2025 e conoscere le buone pratiche per un acquisto sicuro e duraturo. Questa guida strutturata si rivolge agli appassionati illuminati desiderosi di compiere il passo con cognizione di causa. Passeremo in rassegna i modelli di punta da considerare, le loro caratteristiche e referenze chiave, senza dimenticare le edizioni vintage d’eccezione. Affronteremo anche un focus sul mitico Day-Date in oro giallo, per poi fornire consigli pratici per acquistare serenamente (autenticità, stato, set completo) e premunirsi contro le contraffazioni. L’obiettivo? Darvi tutte le chiavi per investire in un Rolex in modo avveduto, al fine di coniugare passione orologiera e potenziale valorizzazione a lungo termine.

I modelli Rolex a forte potenziale nel 2025

Gli orologi sportivi in acciaio di Rolex costituiscono il segmento più ricercato dagli investitori e dai collezionisti nel 2025. Questi modelli coniugano una robustezza a tutta prova, un’estetica leggendaria e una produzione misurata, il che alimenta una domanda ben superiore all’offerta. Ci concentreremo su quattro icone sportive imprescindibili: il Submariner (l’orologio subacqueo per eccellenza), il Daytona (il mitico cronografo da corsa), il GMT-Master II (l’orologio dei viaggiatori, qui nella sua celebre versione « Pepsi ») e l’Explorer I 36 mm (il modello da alpinismo tornato al suo formato storico). Ognuno di questi Rolex presenta un forte potenziale di valorizzazione, grazie al suo appeal universale e alla sua produzione calibrata. Scopriamo nel dettaglio le loro specificità, le referenze da privilegiare e perché costituiscono eccellenti scelte di investimento orologiero.

Rolex Submariner: il leggendario subacqueo sempre apprezzato

Il Rolex Submariner, creato nel 1953, rimane l’orologio subacqueo più ambito al mondo, sinonimo di avventura sottomarina e stile sportivo senza tempo. Nel 2025, questo modello emblematico figura ai vertici delle ricerche degli investitori. La sua estrema popolarità si spiega con un equilibrio perfetto tra design iconico – lunetta girevole graduata 60 minuti, quadrante nero con indici luminescenti, cassa Oyster impermeabile 300 m – ed evoluzioni tecniche controllate. Ad esempio, il Submariner ha adottato nel 2010 un robusto bracciale con fibbia Glidelock e una lunetta Cerachrom in ceramica antigraffio, senza mai tradire la sua estetica originale.

Referenze da privilegiare: Due generazioni recenti concentrano l’attenzione. Da un lato, il Submariner Date ref. 116610LN (prodotto dal 2010 al 2020) – con la sua cassa da 40 mm detta « Super Case » – ha già acquisito uno status da collezionista dalla sua sostituzione.

D’altra parte, la versione attuale ref. 126610LN (introdotta a fine 2020) sfoggia una cassa leggermente ingrandita a 41 mm e il nuovo calibro 3235, pur conservando l’aspetto generale leggendario. Le due referenze, in acciaio Oystersteel con quadrante e lunetta neri, sono molto simili visivamente; la 126610LN si distingue per le anse più affusolate e una riserva di carica portata a ~70h.

La loro quotazione sul mercato grigio supera nettamente il prezzo di boutique, testimoniando la frenesia attorno a questi modelli. Per i puristi, il Submariner senza data (No Date ref. 114060 poi 124060) costituisce un’alternativa altrettanto ambita, grazie al suo quadrante simmetrico epurato e al suo legame diretto con il primissimo Sub del 1953. La versione No Date è ricercata per la sua sobrietà, anche se per investimento la maggior parte opta per il Date classico, più richiesto.

Perché il Submariner è un buon investimento? Il suo status inattaccabile di orologio subacqueo di riferimento gli assicura una domanda costante. È un modello immediatamente riconoscibile e molto liquido alla rivendita. Inoltre, Rolex adegua prudentemente la sua produzione, il che mantiene un livello di rarità relativo sul mercato. I Submariner in acciaio sono difficili da ottenere nuovi (diversi anni di attesa comuni) e vanno via in pochi minuti quando un pezzo d’occasione ben tenuto appare in vendita.

Questa penuria orchestrata mantiene un circolo virtuoso per i proprietari: il valore dei Submariner si mantiene notevolmente e ha persino conosciuto aumenti notevoli negli ultimi anni a causa della speculazione. A titolo di esempio, un 116610LN d’occasione si scambia oggi al di sopra del suo prezzo nuovo di qualche anno fa, e il recente 126610LN si vende immediatamente con un premio sostanziale sul mercato secondario. Scegliendo un Submariner moderno in eccellente stato, con scatola e documenti, puntate su un valore sicuro la cui fama mondiale offre una vera assicurazione di liquidità e valorizzazione nel tempo. Per illustrare questa popolarità, ricordiamo che un Submariner in acciaio si trova sistematicamente in testa alle vendite nelle aste orologiere online.

Il suo stile polivalente – abbastanza sportivo per l’immersione ma abbastanza elegante da essere indossato quotidianamente in abito – gli permette di raggiungere un pubblico molto ampio.

Che sia per godere di un’esperienza utente di alta gamma o per il suo potenziale di rivendita, il Submariner rimane una scelta privilegiata. Tra un’edizione recente che beneficia degli ultimi perfezionamenti Rolex e una referenza un po’ più vecchia già introvabile nuova (quindi potenzialmente collezionabile), l’investitore ha diverse strategie possibili, ognuna validata dalla storia di questo modello cult.

Il Rolex Submariner è disponibile qui su Catawiki (scopri un’ampia selezione e aste appassionanti)

Rolex Daytona: il cronografo da corsa al vertice della speculazione

Il Rolex Cosmograph Daytona è un altro pezzo forte per chiunque desideri investire in un orologio di lusso. Lanciato nel 1963 e dedicato all’universo dei circuiti automobilistici (porta il nome del celebre circuito di Daytona Beach in Florida), è diventato nel corso dei decenni il cronografo di riferimento nel mondo del lusso sportivo. Il Daytona ha acquisito uno status quasi mitico, in parte grazie all’attore Paul Newman il cui modello personale, una rara referenza vintage, è stato venduto all’asta per una cifra record. Nel 2025, il Daytona moderno in acciaio (ref. 116500LN) rimane uno degli orologi più ricercati del pianeta orologiero, con liste d’attesa chiuse presso i rivenditori ufficiali e prezzi dell’usato che volano.

Caratteristiche e referenze chiave: Il Daytona attuale, referenza 116500LN (prodotto dal 2016 al 2023, recentemente sostituito dal 126500LN nel 2023 per il 60° anniversario), si distingue per la sua lunetta nera in Cerachrom e il suo movimento cronografo automatico di alta precisione (calibro Rolex 4130). È proposto con quadrante bianco o nero, entrambe le varianti essendo ugualmente ambite – la versione con quadrante bianco, detta « Panda », ha un leggero vantaggio di popolarità presso i collezionisti.

Questo orologio da 40 mm in acciaio Oystersteel associa un cronografo sportivo (con scala tachimetrica incisa sulla lunetta ceramica per misurare le velocità) e l’eleganza Rolex, il che lo rende un segnatempo tanto desiderabile in circuito quanto in ufficio. Ogni Daytona in acciaio su bracciale Oyster è un Graal moderno: Rolex ne produce relativamente pochi ogni anno, da cui una penuria cronica di fronte a una domanda esponenziale da 5 anni.

Dal punto di vista dell’investimento, il Daytona in acciaio offre un profilo di valorizzazione eccezionale. L’accesso al nuovo essendo quasi impossibile per il cliente medio, il mercato parallelo esplode: non è raro vedere un 116500LN d’occasione scambiato al doppio del suo prezzo di boutique originale. Questa sovrattassa riflette l’appeal irrazionale per questo modello che ha saputo creare la sua leggenda (vittorie in corsa, ambasciatori celebri, design invariato da decenni). A breve termine, acquisire un Daytona a una tariffa elevata resta una scommessa vincente finché la domanda mondiale resta insaziabile. Anche in caso di leggera correzione del mercato, il Daytona conserva un valore minimo molto solido grazie al suo prestigio. A lungo termine, le sue edizioni saranno senza dubbio considerate dei classici, e alcune varianti potrebbero diventare futuri pezzi da collezione (ad esempio, i primi esemplari del 2016 con alcune particolarità di quadrante, o i modelli anniversario 2023).

Perché il Daytona è « introvabile » in boutique? Diversi fattori spiegano questa incredibile tensione su questo modello. Innanzitutto, la difficoltà di fabbricazione del calibro cronografo maison (il 4130) e la volontà di Rolex di proporre il Daytona in acciaio solo in volumi limitati conferiscono a ogni pezzo una forma di esclusività.

Poi, la speculazione autoalimentata: i conoscitori sanno che ottenere un Daytona è arduo, quindi tutti vi si precipitano, il che accentua ancora la rarità percepita. Infine, il culto mediatico attorno a questo cronografo – regolarmente messo in evidenza durante vendite all’asta record, indossato da celebrità – suscita un desiderio quasi irrazionale presso i collezionisti. Risultato: i Daytona nuovi scompaiono appena consegnati e alimentano un mercato parallelo fiorente. Per un investitore, mettere le mani su un Daytona (idealmente full set, eccellente stato) rappresenta così un’opportunità di investimento di primo piano, tanto la quotazione di questo modello sembra inaffondabile.

Il Rolex Daytona è disponibile qui su Catawiki (esplora le diverse referenze e cogli le opportunità d’asta)

Rolex GMT-Master II « Pepsi »: l’orologio da viaggio dai colori iconici

Il Rolex GMT-Master II è un altro pilastro della gamma sportiva Rolex, particolarmente nella sua celebre declinazione con lunetta bicolore rossa e blu soprannominata « Pepsi ». Concepito originariamente nel 1955 per i piloti della Pan Am, il GMT-Master permette di leggere simultaneamente due fusi orari grazie alla sua lunetta 24h girevole e alla sua lancetta GMT aggiuntiva. Il modello si è evoluto in GMT-Master II negli anni ’80, ma ha conservato questo codice colore Pepsi emblematico (blu per le ore notturne, rosso per le ore diurne). Nel 2025, il GMT-Master II ref. 126710BLRO, che è la versione attuale in acciaio con lunetta Pepsi, figura tra gli orologi più richiesti sul mercato, quasi altrettanto ricercato di un Submariner o di un Daytona.

Caratteristiche del 126710BLRO (Pepsi): Introdotta nel 2018, questa referenza ha segnato il grande ritorno della lunetta rosso-blu in acciaio (dopo un decennio di assenza in cui solo i modelli in oro bianco sfoggiavano questi colori). Si distingue per la sua lunetta Cerachrom bicolore esclusiva – prodezza tecnica di Rolex – ed è proposta su bracciale Jubilé (maglie a 5 elementi) per un look neo-vintage, poi anche su Oyster più recentemente. La sua cassa Oystersteel da 40 mm ospita il calibro 3285 di nuova generazione, garantendo circa 70h di riserva di carica.

Il quadrante nero, la lente Cyclope sulla data e la lancetta GMT a triangolo rosso completano l’estetica familiare. Il soprannome « Pepsi » è diventato indissociabile da questo modello, al punto che è uno dei Rolex più riconoscibili al primo colpo d’occhio.

Attrattiva per l’investimento: Il GMT-Master II Pepsi presenta un profilo simile al Submariner Date in materia di valorizzazione – e persino superiore sotto certi aspetti, a causa della sua relativa novità e del suo entusiasmo immediato. Fin dal suo lancio, la domanda è stata folgorante: le liste d’attesa presso Rolex erano complete per anni, e il mercato parallelo vedeva i prezzi volare a più del doppio della tariffa ufficiale. Questa dinamica perdura nel 2025, trainata dal fascino retrò della lunetta Pepsi e dalla polivalenza della funzione GMT molto apprezzata dai viaggiatori e dagli uomini d’affari internazionali. Come per gli altri sportivi in acciaio, la produzione di GMT-Master II è limitata, e gli esemplari messi in vendita vanno via molto velocemente.

Un investitore che riesce ad acquisire un 126710BLRO completo e in perfetto stato può essere fiducioso sulla stabilità del suo valore: è un modello allo stesso tempo molto utilitario e molto collezionato, quindi la domanda è strutturalmente elevata. Inoltre, la storia gloriosa del GMT (diventato l’orologio feticcio di innumerevoli piloti, avventurieri e persino astronauti) gli conferisce un supplemento d’anima apprezzato dal pubblico. Il modello Pepsi, in particolare, fa eco ai primi GMT degli anni ’50 indossati da personalità d’eccezione.

Quest’aura storica, combinata ai miglioramenti tecnici moderni, ne fa una scelta giudiziosa per coniugare piacere orologiero e investimento. Infine, Rolex ha ampliato la gamma GMT con altri colori (lunetta nero-blu « Batman/Batgirl », marrone-nero « Root Beer » su Rolesor, ecc.), ma la versione Pepsi in acciaio resta la più iconica e la più sicura in termini di valore. È quindi naturalmente quella che privilegiano gli investitori avveduti.

Il Rolex GMT-Master è disponibile qui su Catawiki (trova modelli unici e partecipa alle aste in corso)

Rolex Explorer I 36 mm: il ritorno alle origini di un classico intramontabile

L’Explorer I di Rolex è un modello a parte nella gamma: meno ostentatorio, più epurato, rappresenta lo spirito d’avventura sobrio caro al marchio. Lanciato nel 1953 dopo l’ascensione dell’Everest (di cui Rolex fu partner), l’Explorer è un tre lancette senza data, inizialmente di 36 mm di diametro, pensato per la leggibilità estrema e la robustezza in condizioni ostili.

Nel 2021, Rolex ha avuto la felice idea di tornare a questo diametro storico di 36 mm (dopo averlo portato a 39 mm per un decennio), rilanciando così l’attrattiva del modello presso i puristi. L’attuale Explorer ref. 124270 riprende quindi il formato originale, per la grande gioia dei collezionisti, e si impone nel 2025 come un pezzo a forte potenziale per chi cerca un Rolex sport-chic più discreto ma altrettanto prestigioso.

Caratteristiche e attrattiva del modello 36 mm: Il nuovo Explorer 124270 (acciaio Oystersteel) sfoggia un quadrante nero laccato con indici e cifre 3-6-9 emblematici, con un’illuminazione Chromalight blu che assicura la lettura notturna. La sua cassa da 36 mm, impermeabile a 100 m, è animata dal calibro 3230 di ultima generazione. Il design è quanto di più classico ci sia in Rolex – ritroviamo la stessa estetica da quasi 70 anni – il che conferisce a questo orologio un’atemporalità assoluta. La decisione di tornare ai 36 mm è stata accolta molto positivamente: questo diametro si adatta sia agli uomini amanti degli orologi sobri sia a una clientela femminile attratta dagli orologi sportivi di carattere. Così, l’Explorer I 36 mm tocca un pubblico ampio, e la sua diffusione resta relativamente limitata (è un modello prodotto in quantità minori rispetto ai Submariner o GMT). Ciò crea una domanda superiore all’offerta su alcuni mercati. Senza raggiungere la speculazione estrema dei Daytona, il nuovo Explorer ha visto la sua quotazione salire progressivamente dalla sua uscita, soprattutto per gli esemplari completi in perfetto stato.

Perché puntare sull’Explorer I? Innanzitutto perché incarna la perennità del design Rolex: acquistare oggi un Explorer significa detenere un orologio che sarà sempre elegante tra 30 anni, e il cui valore non sarà diluito dalle mode effimere. Poi, perché questo modello resta relativamente accessibile nell’universo Rolex, pur condividendo la stessa qualità di fabbricazione e lo stesso blasone rinomato. L’

Explorer è spesso raccomandato come primo Rolex di lusso, anche nel nostro articolo « Primo orologio di lusso – Top 5 » dove Rolex figura in buona posizione. A questo titolo, numerosi appassionati che lo ambiscono hanno già l’intenzione di acquisto, il che assicura una liquidità corretta se doveste rivenderlo.

Infine, la sua storia gloriosa (orologio associato alle imprese himalayane e alla resistenza estrema) gli conferisce un forte valore simbolico. Per un investimento, scommettere sull’Explorer 36 mm equivale a puntare su un classico intramontabile, la cui rarità relativa e l’eleganza sobria potrebbero ben sedurre sempre più acquirenti in futuro – in particolare quelli scoraggiati dall’impennata dei prezzi dei Submariner/Daytona, e che si orienteranno verso modelli più sottovalutati come l’Explorer.

Il Rolex Explorer è disponibile qui su Catawiki (sfoglia le offerte esclusive e fai offerte su pezzi rari)

E i modelli vintage? L’attrattiva dei Rolex da collezione iconici

Oltre alle referenze contemporanee, alcuni Rolex vintage rari raggiungono vette ineguagliate in termini di valore e prestigio simbolico. La figura di prua è senza dubbio il Daytona « Paul Newman », dal nome dell’attore americano il cui celebre quadrante esotico è stato a lungo snobbato prima di diventare estremamente ricercato.

Questi Daytona degli anni 1960-70 con contatori contrastanti (ref. 6239, 6241, ecc.), prodotti in quantità limitate, si vendono oggi a centinaia di migliaia di euro, se non di più per gli esemplari dal pedigree eccezionale.

Investire in tali pezzi rientra tuttavia più nella caccia al tesoro che nell’acquisto ragionato: l’accesso è difficile (poche offerte sul mercato, possibili contraffazioni), e i prezzi molto volatili. Tuttavia, possedere una di queste icone Rolex vintage – che si tratti di un Submariner « Big Crown » degli anni ’50, di un GMT « Pepsi » bachelite del 1955, o ovviamente di un Daytona Paul Newman – conferisce uno status a parte nella comunità dei collezionisti.

Il Submariner Big Crown

Per la maggior parte degli investitori, è senza dubbio più saggio concentrarsi su modelli recenti in eccellente stato. Ciò non impedisce di apprezzare il valore storico e la quotazione simbolica sbalorditiva di questi orologi leggendari (dedichiamo loro d’altronde un articolo speciale sui Rolex vintage). Se sono fuori portata per un investimento corrente, ricordano quanto il marchio sappia creare miti orologieri la cui fascinazione attraversa il tempo.

Focus: il Rolex Day-Date in oro giallo, un’icona sfarzosa dal destino dorato

Tra i Rolex di lusso, il Day-Date in oro giallo, soprannominato il « President », merita un riquadro particolare. Introdotto nel 1956, questo prestigioso orologio fu il primo a visualizzare il giorno della settimana per esteso oltre alla data, ed è realizzato solo in metalli preziosi (oro 18 ct o platino). Simbolo di potere e successo, ha ornato il polso di numerosi capi di Stato, uomini d’affari e personalità di tutto il mondo. In oro giallo 18 carati su bracciale President, con il suo quadrante che sfoggia fieramente il datario e il giorno (disponibile in 26 lingue), il Day-Date incarna il lusso ostentato in tutto il suo splendore.

Un orologio apprezzato da alcune clientele specifiche.

Tradizionalmente, il Day-Date oro giallo è particolarmente apprezzato in alcune culture dove l’oro è segno esteriore di ricchezza. In Russia in particolare – ma anche in numerosi paesi emergenti dell’Asia o del Medio Oriente – questo Rolex tutto in oro è un vero oggetto di bramosia. Il suo splendore sfarzoso e il suo peso imponente seducono una clientela che vede nel metallo prezioso un valore rassicurante e un marcatore di status sociale. Negli anni 1980-90, il Day-Date oro giallo era quasi un’uniforme tra le élite di alcune nazioni, il che gli conferisce ancora oggi un’immagine un po’ « ostentata ». Tuttavia, le mentalità evolvono e si osserva una ripresa di interesse per questi modelli vintage in oro, che emanano un fascino retrò e uno statement deciso.

Valorizzazione e legame con il corso dell’oro.

Da un punto di vista di investimento, il Day-Date oro giallo presenta una caratteristica unica: il suo valore di base è intrinsecamente legato al corso dell’oro. Infatti, l’orologio contenendo una quantità significativa di metallo prezioso, questo costituisce un pavimento di valore (il suo « valore di fusione », se osassimo) al di sotto del quale l’orologio non scenderà, salvo crollo dell’oro.

Così, in periodo di aumento delle materie prime, possedere un Day-Date equivale parzialmente a detenere dell’oro, e il suo prezzo sul mercato avrà tendenza a seguire la tendenza rialzista del metallo. Detto ciò, al di là di questa componente, il Day-Date resta prima di tutto un oggetto da collezione: le versioni recenti (Day-Date 36 ref. 128238 o Day-Date 40 ref. 228238) conservano una quotazione stabile sul mercato secondario, senza impennate particolari, perché Rolex produce sufficienti esemplari per soddisfare la domanda (contrariamente agli acciaio sportivi).

Modello 228238

Le versioni vintage o che presentano opzioni rare (quadranti pavé di diamanti, serie limitata, ecc.) possono, esse, raggiungere valorizzazioni più elevate.

In sintesi, investire in un Rolex Day-Date oro giallo rientra più nel piacere edonistico e patrimoniale che nella speculazione rapida. È un orologio che si acquista per distinguersi, per sentire la pesantezza dell’oro al polso e il prestigio storico che rappresenta (dopotutto, tutti i presidenti americani da Lyndon Johnson ne hanno indossato uno, da cui il suo soprannome). Il suo potenziale di guadagno finanziario esiste, ma è moderato e condizionato alle fluttuazioni dell’oro. Al contrario, il suo potenziale di soddisfazione personale e di distinzione sociale è, esso, ben reale. Per chi si riconosce in questo stile ostentato deciso, un Day-Date oro giallo è un coronamento. E se lo rivendete, ritroverete facilmente acquirenti soprattutto nei mercati dove questo modello fa sognare. In sintesi, un Day-Date in oro è una scommessa meno speculativa rispetto ai modelli in acciaio, ma un pezzo di patrimonio innegabile, da considerare maggiormente come un investimento piacere indicizzato sull’oro.

Il Rolex Day-Date è disponibile qui su Catawiki (consulta i lotti disponibili e approfitta delle vendite all’asta)

Consigli pratici per un acquisto Rolex riuscito

Acquistare un Rolex a scopo di investimento richiede prudenza e discernimento. Ecco alcune raccomandazioni pratiche per massimizzare le vostre possibilità di realizzare un buon affare ed evitare delusioni:

Privilegiate gli esemplari « full set »: il valore di un Rolex sarà sempre superiore se l’orologio è venduto con la sua scatola originale, la sua controscatola, il suo libretto e soprattutto il suo certificato di garanzia nominativo. Un modello « full set » rassicura l’acquirente successivo sull’autenticità e la storia dell’orologio, e permette spesso una rivendita più facile e più cara. Al contrario, un orologio senza documenti o senza scatola vede il suo valore diminuire. Per investire serenamente, mirate il più possibile a venditori che propongono lotti completi.

Esaminate lo stato con attenzione: privilegiate gli orologi in eccellente stato originale, che abbiano subito solo le manutenzioni necessarie. Diffidate dei pezzi troppo lucidati: una lucidatura eccessiva della cassa o del bracciale può arrotondare gli spigoli e far perdere materia, alterando la geometria originale – e quindi il valore da collezione. Allo stesso modo, verificate che il quadrante, le lancette e la lunetta siano originali Rolex e coerenti con la referenza e l’anno. Componenti di ricambio non ufficiali o non conformi fanno crollare il valore (salvo eccezioni dei « tropical dials » apprezzati nonostante il loro difetto). Meglio a volte un micro-graffio autentico che un orologio ricondizionato in modo non conforme.

Scegliete referenze popolari e liquide: in un’ottica di investimento, può essere allettante orientarsi verso modelli meno cari o misconosciuti della gamma Rolex. Tuttavia, la rivendita ne sarà tanto più incerta. È generalmente consigliato concentrarsi sulle referenze emblematiche del marchio, quelle che beneficiano di una domanda solida e internazionale. Ad esempio, se il vostro budget ve lo permette, optate per un Submariner Date classico piuttosto che una variante marginale. Allo stesso modo, un GMT-Master II Pepsi o Batman sarà più facile da rivendere rispetto a un Milgauss o Air-King meno universale.

Un Rolex Milgauss, un modello più confidenziale

In sintesi, privilegiate le icone inattaccabili (Submariner No Date o Date, Daytona acciaio, GMT Pepsi/Batman, Explorer, Datejust 41…), perché sono esse che conservano meglio il loro valore grazie a un’ampia base di potenziali acquirenti.

Documentatevi sulla quotazione e sul mercato: prima di ogni acquisto, consultate i risultati delle vendite recenti e gli annunci in corso per la referenza che vi interessa. I prezzi possono variare sensibilmente in funzione dell’anno, dello stato e degli accessori forniti. Avere una buona panoramica del prezzo di mercato vi eviterà di pagare troppo. Piattaforme d’asta online specializzate, come Catawiki, forniscono uno storico delle aggiudicazioni che può servire da riferimento. Non esitate a fare appello a esperti o a consultare i forum di appassionati (RolexForums, Chrono24, ecc.) per raccogliere pareri. Un investitore avvertito ne vale due!

Acquistate presso venditori di fiducia: può sembrare ovvio, ma è cruciale rivolgersi a fonti affidabili. Idealmente, passate attraverso un rivenditore ufficiale Rolex (per il nuovo, nel rarissimo caso di disponibilità immediata) o attraverso una piattaforma riconosciuta che offre garanzie di autenticità e una procedura di expertise come Catawiki. Evitate i venditori anonimi senza storico, o le offerte troppo belle per essere vere. Per un Rolex d’occasione di valore, vale spesso meglio pagare un leggero premium presso un’insegna rinomata che rischiare una brutta sorpresa cercando il prezzo più basso.

Seguendo questi consigli, aumenterete sensibilmente le vostre possibilità di realizzare un investimento sicuro e soddisfacente. Un Rolex ben scelto e ben acquistato potrà allora essere conservato qualche anno con piacere, poi rivenduto in buone condizioni se tale è il vostro progetto.

Premunirsi contro le contraffazioni: come riconoscere un falso Rolex

Il successo mondiale di Rolex ha purtroppo come corollario un flagello di contraffazioni che inonda il mercato. Circolano falsi di qualità molto variabile, dalle grossolane imitazioni al quarzo vendute poche decine di euro fino alle « superfakes » sofisticate difficilmente rilevabili anche da occhi esperti. Per l’investitore, acquistare involontariamente un falso Rolex sarebbe ovviamente catastrofico. È quindi indispensabile conoscere i segni distintivi che tradiscono una contraffazione, e restare vigili durante ogni transazione. Ecco i principali punti di controllo:

Il peso e la qualità percepita: un Rolex autentico emana sempre un’impressione di solidità e densità quando lo si prende in mano. I materiali di alta gamma (acciaio Oystersteel 904L, oro 18 ct massiccio) gli conferiscono un peso considerevole.

« Se un Rolex appare anormalmente leggero, è spesso il primo indizio di un’imitazione ». I falsi orologi utilizzano leghe di minore densità o bracciali cavi, il che si percepisce immediatamente. Allo stesso modo, la finitura generale (bordi della cassa, articolazione delle maglie, tocco della corona di carica) deve ispirare fiducia – ogni sensazione di gioco eccessivo o di fragilità meccanica deve allertare.

La lente Cyclope sulla data: è un elemento emblematico dei Rolex datari. Su un vero Rolex, il vetro zaffiro integra una lente bombata (Cyclope) che ingrandisce la data di 2,5×, il che rende le cifre ben leggibili.

Molti falsi presentano una lente fittizia con un ingrandimento minore (1,5× o 2×) – la data appare allora stranamente piccola. Inoltre, la qualità della lente è inferiore: allineamento approssimativo, superficie piana, riflessi fastidiosi. Una Cyclope Rolex autentica è centrata perfettamente sulla finestrella della data e offre una lettura nitida. Se le cifre della data appaiono troppo piccole o sfocate sotto la lente, diffidate.

I numeri di serie e di modello incisi: ogni Rolex porta incisioni fini e precise del suo numero di serie e di referenza. Sulle produzioni moderne, queste incisioni si trovano sul rehaut interno (il bordo del quadrante, sotto il vetro) a ore 6 per il numero di serie, e « ROLEX ROLEX… » tutto attorno. I contraffattori hanno talvolta difficoltà a riprodurre la qualità laser di queste iscrizioni: su un vero Rolex, scintillano alla luce come tagli di diamante e le lettere/cifre sono perfettamente formate.

Inoltre, i falsi tendono a riutilizzare gli stessi numeri di serie su diversi orologi (non potendo generare codici unici). Verificate quindi che il numero di serie corrisponda bene ai documenti e che sia unico. Una ricerca online del numero può talvolta rivelare se è identificato come falso (alcuni numeri ricorrono spesso nelle imitazioni).

Il fondello (caseback): salvo rarissime eccezioni storiche, Rolex non utilizza fondelli trasparenti sui suoi orologi. Un fondello in zaffiro che lascia vedere il movimento è quasi sicuramente segno di un falso Rolex. Inoltre, i veri fondelli Rolex sono generalmente lisci, senza incisioni esterne (salvo alcune iscrizioni su vecchi modelli o alcune edizioni limitate). Le copie sfoggiano talvolta loghi o iscrizioni fantasiose sul retro. In sintesi, se vedete un Rolex con un fondello inciso stranamente o un fondello in vetro, l’allarme deve suonare.

Il movimento e la lancetta dei secondi: osservare il movimento non è sempre possibile (fondello non trasparente), ma si può ascoltare e guardare la lancetta dei secondi. Un Rolex automatico autentico ha una lancetta dei secondi a scansione fluida (otto battiti al secondo circa, dando l’illusione di uno scorrimento continuo). Sui falsi di bassa gamma al quarzo, la lancetta dei secondi fa un tic al secondo ben distinto. Alcuni falsi di alta gamma utilizzano tuttavia movimenti automatici asiatici che imitano la scansione; l’assenza di tic-tac non è quindi una garanzia sufficiente di autenticità. Invece, l’aspetto del movimento può tradire un falso se si può aprire la cassa: un vero calibro Rolex è un gioiello d’ingegneria, con finiture curate, un’incisione « Rolex » sul rotore, ecc., laddove un falso esibirà un movimento generico senza fronzoli.

I dettagli del quadrante e delle marcature: la perfezione del quadrante Rolex è difficile da copiare al 100%. Scrutate le iscrizioni del quadrante (« SUPERLATIVE CHRONOMETER OFFICIALLY CERTIFIED », ad esempio): su una vera, sono nette, regolari e senza sbavature anche sotto forte lente. I falsi possono presentare leggere mancanze: carattere errato, lettere troppo spesse o mal allineate, indice luminescente storto, ecc. Allo stesso modo, le incisioni della lunetta (cifre della lunetta Cerachrom, ad esempio) devono essere impeccabili.

Infine, tenete presente che l’acquisto presso un professionista affidabile resta la migliore difesa contro le contraffazioni. Piattaforme esperte come Catawiki, che fanno esaminare fisicamente ogni orologio da specialisti prima della vendita, offrono una sicurezza preziosa per l’acquirente. In caso di dubbio, non esitate a far autenticare l’orologio da un orologiaio Rolex ufficiale a posteriori: meglio scoprire una frode subito (e far valere le garanzie legali per il rimborso) che rendersene conto anni dopo. La vigilanza è d’obbligo, perché i falsari perfezionano incessantemente le loro copie. Ma applicando le verifiche sopra descritte e facendo fiducia al vostro buon senso (prezzo anormalmente basso, venditore frettoloso, provenienza vaga = pericolo), eviterete la maggior parte delle trappole. Acquistare un Rolex deve restare un piacere e un orgoglio, non un rompicapo inquietante; circondatevi quindi delle buone protezioni per goderne con spirito sereno.

Conclusione: coniugare ragione e passione per un investimento vincente

Investire in un orologio Rolex significa fare la scelta del valore sicuro e della raffinatezza senza tempo. Che si tratti di un Submariner intramontabile, di un Daytona ambito, di un GMT-Master II emblematico o di un Explorer sobrio, ogni modello della corona verde racconta una storia di successo e porta in sé un potenziale di valorizzazione legato alla sua rarità e al suo prestigio. Nel 2025, mentre i mercati finanziari sono volatili, possedere un Rolex da collezione può apparire come un modo tangibile per diversificare il proprio patrimonio facendosi allo stesso tempo un piacere. Tuttavia, come per ogni investimento, la prudenza e la conoscenza sono d’obbligo.

Abbiamo visto che conviene selezionare il buon modello in funzione della domanda, verificare scrupolosamente l’autenticità e lo stato, e informarsi sulle tendenze del mercato. Seguendo queste raccomandazioni, metterete tutte le possibilità dalla vostra parte affinché la vostra acquisizione orologiera si riveli fruttuosa a lungo termine.

Non dimentichiamo neanche che un Rolex è un oggetto che si può indossare e ammirare quotidianamente – un investimento vivo in qualche modo. Procura una soddisfazione immediata, un’emozione estetica e meccanica che pochi altri investimenti possono offrire. È qui tutta la magia dell’orologeria di lusso: unire l’utile al dilettevole, la ragione alla passione.

In definitiva, che consideriate questo acquisto come un primo passo nell’universo degli orologi di prestigio (nel qual caso consultate la nostra selezione dei migliori primi orologi di lusso, dove Rolex figura naturalmente) o come un’aggiunta strategica a una collezione già consolidata, un Rolex ben scelto saprà attraversare gli anni preservando il suo splendore e il suo valore. Prendetevi il tempo per la riflessione, circondatevi di consigli avveduti, poi lasciatevi guidare dall’attrazione irresistibile che esercita la corona Rolex. Vi unirete così alla lunga stirpe degli appassionati che hanno fatto di questi orologi ben più che semplici segnatempo: vere e proprie leggende da portare al polso, e un patrimonio da trasmettere. Buon investimento orologiero – e soprattutto, buon viaggio nell’universo Rolex, dove ogni tic-tac risuona di storia e ogni orologio porta in sé una parte di sogno.

Fine dell’articolo

Valery
S’abonner
Notification pour
0 Commentaires
Le plus ancien
Le plus récent Le plus populaire
Commentaires en ligne
Afficher tous les commentaires