fbpx

Seiko 5 Sports vintage: l’orologio cult che conquista i collezionisti

Guida completa: il Seiko 5 e il Seiko 5 Sports vintage degli anni ’60-’70

Da oltre mezzo secolo, il Seiko 5 sfida la logica orologiera. Questo orologio giapponese, spesso venduto a un prezzo irrisorio rispetto ai suoi omologhi svizzeri, ha equipaggiato il polso dei direttori di volo della NASA e ha attraversato i decenni senza perdere la sua rilevanza. Scoprite perché questo modesto orologio è diventato leggendario.

Si potrebbe pensare che gli orologi che hanno scritto la storia costino necessariamente una fortuna. Eppure, alcune delle referenze orologiere più emblematiche erano originariamente modelli… entry-level. Il Seiko 5, lanciato nel 1963, incarna perfettamente questo affascinante paradosso: concepito per essere accessibile, oggi è ambito dai collezionisti di tutto il mondo.

Questo orologio non aveva nulla di straordinario sulla carta. Tuttavia, ha rivoluzionato l’industria democratizzando ciò che fino ad allora era un lusso: un movimento automatico affidabile, un’indicazione completa di giorno e data, un’impermeabilità quotidiana, il tutto a un prezzo che sfidava ogni concorrenza.

Si dimentica spesso che all’epoca semplicemente non esisteva un’alternativa svizzera a quel prezzo. Gli orologiai tradizionali disprezzavano questo giapponese a buon mercato… prima di essere costretti a ripensare interamente la loro strategia di fronte al suo successo folgorante.

Dal classico Sportsmatic 5 allo sportivo « Gene Kranz » indossato dal direttore di volo dell’Apollo 13, passando per l’sorprendente « UFO » degli anni ’70, questa guida vi immerge nell’universo di un orologio che ha mantenuto la sua promessa più importante: offrire l’eccellenza orologiera al maggior numero di persone.

Pronti a scoprire perché questo orologio « ordinario » merita tutta la vostra attenzione?

Storia della gamma Seiko 5 (anni 1960-1970)

Il Seiko 5 vede la luce in Giappone nel 1963 con il nome di Seiko Sportsmatic 5, il primo orologio da polso automatico con indicazione integrata di giorno e data. Il concetto fu un’idea di Ren Tanaka, un visionario del marketing di Seiko, che desiderava creare un orologio accessibile destinato ai giovani, sia in Giappone che a livello internazionale. Il «5» di Seiko 5 si riferisce a cinque caratteristiche o promesse essenziali che questo modello doveva soddisfare: un movimento meccanico automatico, l’indicazione giorno-data combinata in un’unica finestrella, un’impermeabilità adatta all’uso quotidiano, una corona incassata a ore 4 (discreta e protetta) e una cassa/bracciale robusti. Questi vantaggi innovativi per l’epoca posizionarono il Seiko 5 come un orologio moderno e pratico, pensato per un uso intensivo.

Scoprite i Seiko Sportsmatic 5 su Catawiki (vi aspettano un’ampia scelta e aste appassionanti).

Fin dal suo lancio, il Seiko 5 incontrò un vasto successo grazie al suo eccellente rapporto qualità-prezzo e alla sua affidabilità. Nel 1968, cinque anni dopo il primo Sportsmatic 5, Seiko ampliò la gamma con il Seiko 5 Sports, destinato agli amanti degli orologi più sportivi. Fino ad allora, i Seiko 5 erano soprattutto modelli classici e impermeabili da città; la linea 5 Sports introdusse design più «dinamici» (lunette girevoli, quadranti più leggibili) e un orientamento chiaramente sportivo. Tra il 1968 e il 1973, furono prodotti moltissimi modelli Seiko 5 Sports, equipaggiati con calibri diversi a seconda delle fabbriche Suwa o Daini (calibri 6106, 6119, 5126, 7019, ecc.). Nel 1969, il Seiko 5 Sports prese addirittura parte alla storia dell’orologeria inglobando i primi cronografi automatici del mondo: i famosi Seiko 5 Sports Speed-Timer (calibri 6139 e 6138), tra cui il celebre Seiko “Pogue” utilizzato nello spazio.

Trovate il vostro Seiko 5 Sports su Catawiki (esplorate i modelli rari e le offerte d’asta).

I Seiko 5 Sports Speed-Timer sono da scoprire su Catawiki (bellissimi pezzi e frequenti opportunità d’asta).

Cercate il famoso Seiko Pogue su Catawiki (spesso disponibile alle aste, inclusi modelli rari).

Immagine da catalogo di Seiko 5 Sportsmatic e Seiko 5 Sports Speedtimer

La gamma Seiko 5 si impose così durante la fine degli anni ’60 e il decennio ’70 come un pilastro dell’offerta Seiko in tutto il mondo. Divenne l’orologio automatico «da tutti i giorni» per eccellenza per un’intera generazione. Fu solo alla fine degli anni ’70, con l’ascesa del quarzo e l’evoluzione delle gamme Seiko, che la produzione dei Seiko 5 rallentò (in Giappone, la distribuzione della gamma cessò nel 1979). Tuttavia, l’eredità era stata posta: milioni di Seiko 5 accompagnarono i loro proprietari durante questi decenni, creando una vera e propria comunità di appassionati.

Caratteristiche tecniche e design emblematici

Filosofia e robustezza. Il Seiko 5 è stato concepito fin dall’origine per essere un orologio solido, affidabile e pratico. La filosofia di Seiko era quella di proporre orologi meccanici che offrissero il massimo delle funzionalità utili senza sacrificare l’accessibilità. Tutti i Seiko 5 vintage sono animati da movimenti meccanici automatici prodotti da Seiko (niente pila, la molla si ricarica con i movimenti del polso). Questi calibri sono rinomati per resistere ad anni di utilizzo senza manutenzione importante. Integrano il dispositivo Diashock (antiurto) che protegge l’asse del bilanciere, una delle “5” promesse originali, garantendo la resistenza agli urti quotidiani. Altro aspetto pratico, il quadrante comprende indici con materiale luminescente per la lettura notturna – una caratteristica standard su tutti i Seiko 5 (i primi modelli utilizzavano lume al radio o al trizio, oggi inattivo, sostituito successivamente dal Lumibrite). Per quanto riguarda l’impermeabilità, la maggior parte dei Seiko 5 degli anni ’60-’70 offre una resistenza all’acqua sufficiente per un uso corrente (30 m per i modelli «dress», 70 m per molti modelli Sports) anche se originariamente non erano veri e propri orologi subacquei. Infatti, il termine “Water Proof” figurava sui primi quadranti fino alla fine degli anni ’60, sostituito da “Water Resistant” dopo il 1970 in accordo con le nuove normative. In sintesi, il Seiko 5 è progettato per durare: cassa interamente in acciaio (a volte placcata oro in alcune varianti), vetro minerale robusto e una corona spesso decentrata a ore 4 quasi a filo, che la protegge dagli urti. Questa corona discreta è parte integrante del design e della filosofia Seiko 5.

Movimenti e prestazioni. Nel corso degli anni ’60-’70, Seiko ha fatto evolvere i calibri che equipaggiavano la serie 5, pur conservando una base di prestazioni onorevole per l’epoca. I calibri più comuni nei Seiko 5 vintage includono le serie 66xx/76xx (es: 6606, 6619 a 21 rubini), poi le 51xx/61xx (es: 6106, 6119 fino a 25 rubini) e le 70xx all’inizio degli anni ’70 (es: 7019, 7009). Questi movimenti battono generalmente a 21.600 alternanze/ora, garantendo una lancetta dei secondi relativamente fluida, e offrono una riserva di carica di circa 40 ore. Ad esempio, il calibro 6619 introdotto nel 1965 aggiunge la funzione di cambio rapido della data, migliorando il comfort d’uso.

Movimento di un Seiko 5 Sportsmatic

In termini di precisione, Seiko annunciava una deriva di ±30 secondi al giorno, sapendo che alcuni calibri performavano meglio di altri a seconda della loro regolazione. È degno di nota che Seiko ha sempre vigilato per semplificare la manutenzione: questi robusti movimenti accettano anni di funzionamento senza revisione, e in caso di necessità i pezzi di ricambio si trovano facilmente anche diversi decenni dopo, grazie alla larga diffusione di questi calibri. Negli anni ’90, Seiko perpetuerà lo spirito del Seiko 5 con il famoso calibro 7S26 (introdotto nel 1996) che equipaggerà moltissimi Seiko 5 moderni, e più recentemente con il calibro 4R36 (Seiko 5 Sports «nuova generazione» del 2019). Questi movimenti discendenti conservano il DNA dei loro predecessori degli anni ’60-’70 privilegiando la robustezza e la semplicità di manutenzione. Così, dei Seiko 5 vintage ben mantenuti possono ancora funzionare in modo affidabile oggi, testimoniando la qualità della progettazione meccanica di Seiko.

Seiko 5 Sportsmatic Deluxe

Design e modelli emblematici. La gamma Seiko 5 vintage è incredibilmente varia in termini di design. A causa del suo posizionamento per il grande pubblico, Seiko ha declinato il concetto in molteplici stili: dai modelli eleganti o «dress watch» (quadranti sobri, casse sottili ~35 mm, spesso con indici dorati e finitura curata, a volte marchiati Seiko 5 DX o Seiko 5 Deluxe) fino ai modelli sportivi con casse più massicce (~37-39 mm), lunette girevoli o scale tachimetriche, ed estetiche ispirate all’immersione o all’aviazione. Alcune referenze sono particolarmente ricercate dai collezionisti per il loro design unico o la loro storia.

Seiko 5 Sports 'Gene Kranz' 6119-8460

Un Seiko 5 Sports «Gene Kranz» del 1970 (ref. 6119-8460) con quadrante argento. Questo modello sportivo con lunetta girevole e impermeabilità fino a 70 m è rinomato per essere stato indossato dal direttore di volo della missione Apollo 13.

Tra i Seiko 5 Sports emblematici, si può citare la referenza 6119-8460 soprannominata «Gene Kranz». Prodotta alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70, questo Seiko 5 Sports Automatic 70m Diver sfoggia una cassa a cuscino di 38 mm di diametro, una lunetta girevole bidirezionale graduata a 60 minuti, un’indicazione giorno/data a ore 3 e un calibro 6119 a 21 rubini.

Il Seiko 6119-8460 ‘Gene Kranz’ è talvolta elencato su Catawiki (tenete d’occhio le aste per questo modello storico).

Seiko 5 Sports Gene Kranz indossato

Deve il suo soprannome al fatto che Gene Kranz, celebre direttore di volo della NASA, ne indossò un esemplare durante le missioni Apollo 11 e 13. Ironicamente, sebbene associato alla conquista spaziale (allo stesso titolo dell’Omega Speedmaster o del Seiko Chrono Pogue che andarono nello spazio), questo particolare Seiko 5 non lasciò mai la Terra – viene talvolta qualificato come “desk diver” rispetto al «vero» orologio spaziale Seiko 6139 Pogue. Ciò non lo rende meno un modello cult, apprezzato per il suo design epurato e il suo legame storico indiretto con l’epopea Apollo.

Seiko 5 Sports 'UFO' 6119-6400

Il Seiko 5 Sports «UFO» ref. 6119-6400 (qui del 1973) si distingue per la sua cassa tonneau oversize senza anse. Il suo quadrante marrone mostra un giorno in francese (LUN per lunedì) e la dicitura Sports 21 Jewels. Questo modello illustra lo stile audace dei Seiko 5 Sports degli anni ’70.

Altro modello significativo di quest’epoca, il Seiko 5 Sports 6119-6400 soprannominato «UFO» (OVNI) dai collezionisti a causa della sua forma di cassa tonneau larga e arrotondata. Apparso verso il 1970, questa referenza adotta una cassa atipica di circa 42 mm quasi senza anse, conferendogli un aspetto futuristico. Il quadrante, spesso nero o marrone fumé, presenta una scala dei minuti periferica tipo «rally» e il logo Sports 21 Jewels sopra le ore 6. Ben impermeabile fino a 70 m, conserva una corona a ore 4 incassata. L’«UFO» illustra l’audacia del design Seiko dell’epoca e rimane molto apprezzato per il suo look tipicamente anni Settanta.

Esplorate i Seiko 6119-6400 ‘UFO’ su Catawiki (vi sono proposti modelli originali e aste interessanti).

Seiko 5 automatico classico ref. 7009-4040

Un Seiko 5 automatico classico ref. 7009-4040 (inizio anni ’80) con quadrante champagne e indici a bastone. Questo modello, dotato di un movimento 7009 a 17 rubini, testimonia l’evoluzione del Seiko 5 alla fine del periodo vintage.

Infine, la gamma Seiko 5 ha coperto anche modelli più semplici ed eleganti, come il Seiko 5 7009-4040 (fine anni ’70 – inizio anni ’80). Quest’orologio interamente in acciaio di ~37 mm, con quadrante champagne e indici a bastone, è animato dal calibro automatico 7009 a 17 rubini (un’evoluzione della serie 7xxx).

Ritrovate il Seiko 7009-4040 su Catawiki (modelli classici e occasioni da cogliere alle aste).

Seiko 5 7009-4040 indossato

Si nota che il giorno è visualizzato in inglese e in francese (qui SAT per Saturday e 18), caratteristica dei modelli esportati in Europa. Questo genere di Seiko 5 «classico» era molto diffuso come orologio da città accessibile negli anni ’70-’80. Il suo design sobrio, con la corona a ore 3 invece che a ore 4 in alcune varianti, mostra come Seiko seppe far evolvere la linea 5 per restare attraente di fronte agli nascenti orologi al quarzo.

Un rapporto qualità-prezzo leggendario

Uno dei fattori chiave del successo del Seiko 5 è senza dubbio il suo imbattibile rapporto qualità-prezzo. Fin dagli anni ’60, Seiko posizionò la gamma 5 nell’entry/middle level automatico, con tariffe molto aggressive per l’epoca. Alla sua uscita nel 1963, lo Sportsmatic 5 costava circa 8.000-9.800 ¥ – a titolo di confronto, un Seikomatic di gamma più alta valeva ~13.000 ¥ e un Grand Seiko ~27.000 ¥ nel 1964. In altre parole, per un prezzo quasi 3 volte inferiore agli standard di lusso del marchio, il Seiko 5 offriva l’essenziale: un movimento automatico affidabile, l’indicazione completa e la qualità Seiko. Di fronte agli orologi svizzeri degli anni Sessanta, il Seiko 5 rappresentava una sfida: a parità di prestazioni (movimento automatico con data), i modelli svizzeri costavano spesso molto di più o semplicemente non esistevano a quel livello di prezzo. A quel livello di prezzo, le alternative svizzere erano quasi inesistenti – bisognava spendere da due a tre volte di più per un Tissot automatico entry-level, per esempio. Seiko ha così battuto la concorrenza sull’entry-level meccanico, costringendo concorrenti come Orient o Citizen a proporre anch’essi modelli automatici accessibili.

Questo leggendario rapporto qualità-prezzo è perdurato per tutti gli anni ’70: il Seiko 5 è diventato la porta d’accesso al mondo degli orologi meccanici per milioni di utenti. Affidabile, preciso per il suo prezzo e dotato di un design attraente, era spesso raccomandato come primo orologio serio. Ancora oggi, i collezionisti sottolineano che «non c’è bisogno di un orologio costoso per farsi piacere», essendo il Seiko 5 perfettamente adatto per iniziare. Sul mercato vintage attuale, si possono trovare Seiko 5 d’epoca a prezzi molto ragionevoli (molti modelli si negoziano tra 100 e 300 €, a seconda della rarità e dello stato). Rispetto alle produzioni elvetiche o persino ad alcune riedizioni moderne, il Seiko 5 vintage offre un fascino retrò autentico a un costo ancora contenuto. È questa miscela di affidabilità, storia e prezzo contenuto che spiega perché il Seiko 5 sia spesso citato come la migliore scelta in termini di valore nell’orologeria vintage accessibile.

Guida all’acquisto: scegliere il proprio Seiko 5 vintage

Definire i propri criteri. Prima di acquistare un Seiko 5 vintage, è opportuno definire quali criteri sono importanti per voi. Desiderate un modello sportivo (tipo subacqueo, cronografo, quadrante ad alta leggibilità) o piuttosto un modello classico elegante? Le dimensioni della cassa sono da prendere in considerazione: i Seiko 5 degli anni ’60-’70 sono generalmente più piccoli degli orologi contemporanei. I modelli maschili si aggirano spesso tra i 36 e i 38 mm di diametro (alcuni «Sports Divers» raggiungono i ~40 mm, mentre alcuni modelli eleganti possono scendere a 35 mm).

Confronto tra modelli Seiko 5 vintage

Ciò conferisce loro un fascino vintage al polso, ma bisogna esserne consapevoli se si è abituati a orologi recenti più imponenti. Identificate anche il periodo o i calibri che vi attirano: ad esempio, un appassionato di storia spaziale cercherà forse un 6119-8460 “Gene Kranz” del 1970, mentre un amante dello stile racing preferirà un cronografo 6139 “Pogue” del 1973.

Cronografo Seiko Pogue

La rarità e la popolarità di alcune referenze influenzano fortemente i prezzi, quindi è utile informarsi sui modelli cult rispetto a quelli più comuni.

Stato e originalità. Come per ogni acquisto di un orologio vintage, lo stato generale è fondamentale. Un Seiko 5 può avere più di 50 anni; verificarne lo stato estetico e meccanico è indispensabile. Privilegiate gli orologi in stato originale, cioè con quadrante, lancette e pezzi non ritoccati. Non è raro trovare sul mercato Seiko 5 il cui quadrante è stato ridipinto o sostituito, o i cui pezzi provengono da più orologi («orologio Frankenstein»). Queste modifiche possono alterare il valore collezionistico. Un quadrante patinato in modo omogeneo, con iscrizioni nitide e coerenti, è un buon segno (una leggera patina è normale e persino apprezzata su un quadrante vintage). Al contrario, un quadrante che appare nuovo immacolato su un orologio antico deve destare attenzione: è possibilmente un redial. Allo stesso modo, assicuratevi che la referenza del modello (generalmente incisa sul fondello, es: 6119-8460) corrisponda bene al calibro visibile nell’orologio e al design del quadrante. «Confrontare questi numeri permette di verificare se i componenti dell’orologio corrispondono» al modello autentico. In caso di dubbio, non esitate a consultare i cataloghi d’epoca o i forum di appassionati che elencano le combinazioni quadrante/referenza note. Dal punto di vista meccanico, un Seiko 5 vintage può funzionare nonostante decenni senza revisione, ma prevedete eventualmente una manutenzione/controllo dopo l’acquisto (un semplice servizio di orologiaio può essere necessario per una precisione ottimale, soprattutto se l’orologio non è stato revisionato da molto tempo). La buona notizia è che i calibri Seiko 5 sono semplici da revisionare e che molti orologiai sanno come gestirli, essendo i pezzi standardizzati.

Dove acquistare e a quale prezzo? Il mercato dei Seiko vintage è molto attivo online. Si trovano Seiko 5 d’epoca sulle piattaforme d’asta, sui siti di piccoli annunci orologieri, così come nelle vendite all’asta specializzate. eBay pullula di Seiko 5 di ogni genere – a volte si trovano veri affari, ma bisogna separare il grano dalla pula (verificare bene l’affidabilità del venditore e l’autenticità, poiché circolano molti pezzi modificati). I forum di collezionisti (come WatchUseek o Seiko Citizen Watch Forum) hanno anche sezioni di piccoli annunci dove si può acquistare da appassionati riconosciuti, spesso garanzia di serietà. I siti d’asta con supervisione come Catawiki offrono regolarmente vendite di Seiko 5 vintage, con una descrizione generalmente convalidata da un esperto, il che può rassicurare per un primo acquisto.

In termini di budget, si può considerare che un Seiko 5 vintage classico in buone condizioni si trovi spesso intorno ai 100-200 €. I modelli più ricercati o in eccellente stato possono salire a 300-500 €, e le referenze cult (alcuni Seiko 5 Sports “diver” con scatola e documenti, o i crono 5 Sports Speed-Timer) possono superare i 1000 € nelle vendite tra collezionisti. Ciò resta comunque molto ragionevole rispetto alla maggior parte degli orologi svizzeri vintage equivalenti.

Infine, non dimenticate che acquistare un orologio vintage significa anche acquistare il venditore. Privilegiate i venditori con buone valutazioni o rinomati nella comunità, e ponete loro domande sulla storia dell’orologio (revisioni effettuate, pezzi eventualmente sostituiti, ecc.). Un venditore di fiducia sarà trasparente e potrà fornirvi foto dettagliate, compreso il movimento, per verifica.

Come riconoscere i falsi Seiko 5 vintage?

Il successo del Seiko 5 ha purtroppo generato la sua parte di contraffazioni e di orologi rimaneggiati. Ecco alcuni consigli concreti per distinguere un vero Seiko 5 vintage da un falso o da un «Frankenwatch» (orologio ricostituito):

  • Verificare i numeri di referenza e di serie: Ogni Seiko autentico possiede un numero di modello/referenza (ad esempio 6119-8460) e un numero di serie unico incisi sul retro della cassa. Assicuratevi che queste iscrizioni siano presenti, ben incise e coerenti. Le contraffazioni economiche a volte omettono il numero di serie o ne utilizzano uno generico. Incrociate la referenza della cassa con quella del movimento all’interno: su un Seiko 5 originale, il calibro inciso sul movimento deve corrispondere alla serie indicata sul fondello. Ad esempio, un Seiko 5 referenza “7009-xxxx” deve contenere un calibro 7009. Se il calibro visibile non corrisponde (o se il venditore si rifiuta di mostrare il movimento), diffidate. Ogni Seiko autentico ha un numero di serie inciso e le contraffazioni ne sono spesso sprovviste.
  • Esaminare attentamente il quadrante: Il quadrante e le sue marcature forniscono preziosi indizi. Innanzitutto, il logo Seiko 5 a ore 12 deve essere perfettamente applicato (dipinto o in rilievo a seconda dei modelli) e allineato. Un logo mal centrato, storto o la cui tipografia sembri approssimativa è sospetto. Allo stesso modo, le diciture a ore 6 (es. “Water 70m Proof”, “21 Jewels”, ecc.) devono corrispondere alle caratteristiche del modello e al suo anno. Ad esempio, un Seiko 5 del 1975 non dovrebbe riportare “Water Proof” ma “Water Resist”. Se vedete un quadrante che menziona una caratteristica incoerente per l’epoca (o un errore di ortografia), si tratta probabilmente di un quadrante rifatto o di un orologio falso. Verificate anche la qualità delle finiture: gli indici devono essere ben fissati e regolari, la finestrella del giorno/data correttamente ritagliata. Un quadrante autentico Seiko presenta in basso (verso le ore 6) un codice con il calibro e la referenza del quadrante – ad esempio “JAPAN 6119 – 8460 R” sul Gene Kranz. Assicuratevi che questo codice esista e corrisponda bene al resto (i falsari a volte omettono questi dettagli). Infine, nessun Seiko 5 autentico ha un logo inciso sul vetro: se vedete un “Seiko 5” in leggero rilievo sul vetro, si tratta senza alcun dubbio di un orologio falso.
  • Qualità del luminescente e delle lancette: Su un vero Seiko 5 vintage, le lancette e gli indici luminescenti sono invecchiati in modo omogeneo (spesso una tonalità un po’ ingiallita se si tratta di trizio). Se l’orologio ha più di 40 anni, il suo lume non brillerà più intensamente al buio (può ancora reagire per un breve istante dopo una forte luce, non di più). Al contrario, su una contraffazione o un quadrante rifatto, capita che il lume sia di un verde vivo nuovo o che brilli in modo anomalo – segno che è stato ridipinto di recente con una sostanza moderna. Diffidate di un quadrante vintage le cui marcature notturne sembrino nuove o troppo bianche rispetto al resto (lancette nuove su quadrante patinato, ad esempio). Inoltre, alcuni modelli Seiko 5 sportivi presentano particolarità che le copie grossolane trascurano: ad esempio, sui cronografi Seiko originali, la lancetta dei secondi del cronografo ha una piccola sfera luminescente (soprannominata “meatball”) verso la sua estremità – i falsi la dimenticano spesso. Allo stesso modo, una lunetta le cui marcature sono grossolane o un carattere errato possono tradire un pezzo non autentico.
  • Controllare il movimento (se possibile): Idealmente, chiedete di vedere il movimento all’interno della cassa (foto se l’acquisto è online). Un movimento di Seiko 5 deve portare la firma “Seiko” incisa sulla massa oscillante e sulla platina, con il numero di calibro. Le copie di bassa gamma possono utilizzare un movimento senza marchio o con iscrizioni fantasiose. Verificate anche la pulizia del meccanismo: un movimento autentico anche se vecchio avrà un aspetto curato, viti ben azzurrate o in acciaio, incisioni nitide. Un falso movimento o un movimento cinese di bassa gamma al posto del calibro originale è generalmente meno rifinito e a volte non corrisponde affatto (numero di rubini diverso, assenza di dispositivo antiurto, ecc.). Se non vi sentite a vostro agio nel giudicare, confrontate con foto di movimenti originali (si trovano facilmente immagini di calibri Seiko 6106, 6119, 7009, ecc., sui forum). Infine, ricordate che tutti i Seiko 5 sono automatici: se il venditore vi propone un “Seiko 5” che funziona a pila (lancetta dei secondi a scatti di un secondo), è un falso (Seiko non ha mai prodotto quarzi con il logo 5 prima degli anni 2010, e certamente non negli anni ’60/’70). Questo consiglio può sembrare ovvio, ma su alcuni siti si sono viste contraffazioni che erano in realtà orologi al quarzo economici camuffati da Seiko 5.
  • Acquistare da venditori affidabili: L’ultimo consiglio, e non il meno importante, è di acquistare solo se avete fiducia nella fonte. Evitate gli annunci troppo allettanti di venditori sconosciuti con prezzi irrisori, spesso è «troppo bello per essere vero». Privilegiate le piattaforme sicure o i venditori raccomandati dalla comunità. Sui forum o gruppi specializzati, non esitate a chiedere il parere di esperti postando foto dell’orologio considerato – la comunità dei fan di Seiko vintage è molto attiva e potrà spesso dirvi a colpo d’occhio se qualcosa non va (logo nel posto sbagliato, pezzo non conforme, ecc.). Infine, per ogni acquisto online, assicuratevi di avere una possibilità di restituzione/garanzia se l’orologio si rivela non conforme alla descrizione. Un venditore serio non si opporrà. Meglio perdere un “buon affare” che ricevere un orologio manomesso o falso. In sintesi, affidatevi al vostro buon senso e ai dettagli: un Seiko 5 vintage autentico ha una qualità di fabbricazione che, anche 50 anni dopo, resta percepibile. Esaminando attentamente il pezzo ambito e incrociando le informazioni, eviterete le trappole più comuni delle contraffazioni.

Conclusione: un classico intramontabile

Più di mezzo secolo dopo la sua creazione, il Seiko 5 rimane un must per gli amanti degli orologi vintage. Che sia per la sua ricca storia – intimamente legata all’età d’oro dell’orologeria giapponese – o per le sue qualità tecniche ed estetiche, il Seiko 5 degli anni ’60-’70 continua ad attrarre sia i collezionisti che i nuovi appassionati. Accessibile in termini di prezzo, facile da mantenere e dotato di un design allo stesso tempo retrò e intramontabile, rappresenta spesso il primo passo nell’universo degli orologi meccanici da collezione. Possedere un Seiko 5 vintage significa regalarsi un pezzo di storia orologiera che ha saputo attraversare le epoche senza perdere il suo splendore. Che cerchiate un modello sportivo iconico o un elegante orologio da città, la gamma Seiko 5 vintage offre una vasta scelta dove ognuno può trovare la propria felicità – approfittando al contempo di quel famoso rapporto qualità-prezzo leggendario che ne ha fatto la fama. In sintesi, il Seiko 5 non è solo un semplice orologio: è un simbolo di affidabilità e di passione orologiera, apprezzato da generazioni e senza dubbio per molto tempo ancora.

Valery

Laisser un commentaire