Longines Lindbergh Hour‑Angle 47 mm: icona dell’aviazione ancora sotto 12.000 € (Guida 2025)

Lindbergh Hour-Angle 47 mm (1930-1950): l’icona dell’aviazione ancora sotto i 12.000 € (2025)

Immaginiamo la scena per un istante. Siamo nel 1935, sopra l’immensità blu del Pacifico. A bordo di un idrovolante Martin M-130, il famoso China Clipper della Pan Am, un navigatore non consulta il suo orologio per leggere l’ora, ma per determinare la sua posizione sul globo. Alla sua coscia è legato un pezzo di orologeria fuori dal comune: una cassa in acciaio da 47 mm, dotata di una lunetta girevole e di un quadrante complesso. Non è un semplice orologio; è uno strumento di navigazione, un computer analogico che ha reso possibile l’età d’oro dell’aviazione commerciale transoceanica. Questo strumento è il Longines Lindbergh Hour-Angle.

Ritratto storico di Charles Lindbergh in tenuta da aviatore.
Charles A. Lindbergh, il leggendario aviatore all’origine dell’orologio Longines Hour Angle – Credito: U.S. Air Force (dominio pubblico)

Oggi, questo orologio si trova a un punto di svolta critico. Mentre il suo significato storico e la sua complessità tecnica sono unanimemente riconosciuti dagli intenditori, il suo valore sul mercato rimane, sorprendentemente, ancora accessibile. Questo articolo si propone di dimostrare perché il Longines Lindbergh Hour-Angle 47 mm, con un tetto di acquisizione fissato a 12.000 € per il 2025, rappresenta uno degli investimenti orologieri più intelligenti per il collezionista avveduto. Inoltre, analizzeremo come una confluenza di dinamiche di mercato e tendenze culturali renda una traiettoria verso i 20.000 € non solo possibile, ma altamente probabile. Perché al di là della cerchia dei collezionisti, una rinascita inaspettata dell’hashtag #LindberghWatch su piattaforme come TikTok e la sua adozione da parte degli adepti dello stile «pilot-core» o «Pan-Am» lo stanno trasformando in un oggetto culturale desiderabile, trascendendo il suo status di semplice reliquia orologiera.

I. Una Rivoluzione al Polso: Genesi e Storia dell’Orologio ad Angolo Orario

Per cogliere il valore intrinseco del Lindbergh Hour-Angle, è imperativo comprendere il contesto della sua creazione. Non è nato da un semplice vezzo stilistico, ma da una necessità assoluta: rendere sicura la navigazione aerea in un’epoca in cui il cielo era una nuova frontiera tanto affascinante quanto pericolosa.

A. La Collaborazione Fondatrice: Lindbergh, Weems e Longines

Il 21 maggio 1927, Charles A. Lindbergh atterra a Le Bourget dopo 33 ore e 30 minuti di un volo transatlantico in solitario e senza scalo, un’impresa che lo proietta al rango di leggenda planetaria. Tuttavia, questo trionfo nasconde una realtà angosciante: la sua navigazione si è basata in gran parte sulla «stima» (dead reckoning), un metodo che consiste nel calcolare la propria posizione in base alla velocità e alla direzione, ma che accumula pericolosamente errori in assenza di riferimenti visivi. Consapevole di aver sfiorato la catastrofe, Lindbergh si mette alla ricerca di uno strumento più affidabile.

Idrovolante Pan Am Martin M-130 «China Clipper» in volo sopra Pearl Harbor negli anni '30.
Il «China Clipper» della Pan Am, idrovolante iconico utilizzato per le prime rotte transpacifiche, si affidava all’orologio Hour-Angle per la navigazione – Credito: U.S. National Park Service (dominio pubblico)

La sua riflessione lo porta verso i lavori del Capitano della US Navy Philip Van Horn Weems, un esperto di navigazione celeste che fu suo mentore. Weems aveva già collaborato con Longines per creare il Weems Second-Setting Watch intorno al 1929, un orologio dotato di un disco centrale rotante che permetteva di sincronizzare la lancetta dei secondi con un segnale orario radio (il «top» GMT), un progresso cruciale per la precisione. Lindbergh cerca di andare oltre. Immagina un orologio che integri direttamente i calcoli di longitudine, il passo più noioso per un navigatore isolato.

Alla fine del 1930, invia i suoi schizzi a Longines, tramite il suo agente americano Wittnauer. Il concetto è rivoluzionario: utilizzando congiuntamente un sestante (per misurare l’altezza di un astro), un almanacco nautico (per conoscere la posizione teorica di quell’astro) e il suo orologio, il pilota potrebbe determinare il suo «angolo orario», cioè la differenza di tempo tra la sua posizione e il meridiano di Greenwich, e calcolare così la sua longitudine con una rapidità e una precisione inedite. La risposta di Longines è fulminea: un primo prototipo è pronto in soli cinque mesi e la produzione viene avviata già nel 1931.

B. Anatomia di uno Strumento di Bordo Portatile

Il Lindbergh Hour-Angle non è un orologio in senso tradizionale; è uno strumento di bordo miniaturizzato per il polso. Ogni elemento del suo design è dettato dalla funzione.

Quadrante in smalto bianco dell'Hour Angle Tipo A, con numeri romani e disco centrale girevole.
Un quadrante di Tipo A in smalto bianco perfettamente conservato, con i suoi numeri romani e la sua minuteria a chemin de fer – Credito: Bachmann & Scher
  • La Cassa: Il suo diametro colossale di 47 mm, spesso in acciaio inossidabile Staybrite (una lega precoce resistente alla corrosione) o in argento, non è una scelta estetica ma una necessità ergonomica. Garantisce una leggibilità perfetta e una manipolazione agevole, anche con i spessi guanti da volo dell’epoca. Il suo spessore si avvicina ai 14 mm, ed è dotato di robuste barrette fisse al posto delle classiche barrette a molla, per una maggiore sicurezza in condizioni estreme.
  • La Lunetta: Bidirezionale e scanalata, è graduata in 15 gradi, ogni grado rappresenta 4 minuti di tempo (cioè 1/360° della rotazione terrestre), e ogni segmento di 15 gradi un’ora. La sua funzione principale è consentire al navigatore di correggere l’«Equazione del Tempo», la sottile ma cruciale differenza tra il tempo solare medio (quello dei nostri orologi) e il tempo solare vero (la posizione reale del sole). La lunetta girevole permette di regolare questa differenza temporale nel calcolo, variabile indispensabile per ottenere una longitudine precisa in volo.
  • Il Sistema del Quadrante: Il genio dell’orologio risiede nel suo quadrante a più livelli. Una chemin de fer esterna fissa mostra le ore in numeri romani (da 1 a 12). Al centro, un disco rotante graduato su 60 secondi (e 15 minuti d’arco) è comandato dalla corona. Permette di sincronizzare la lancetta dei secondi al «top» radio GMT con una precisione assoluta, eliminando così una fonte di errore e un calcolo noioso per il navigatore. Tra i due, un réhaut mobile porta le graduazioni da 0° a 180° (doppia scala in gradi) per la lettura diretta dell’angolo orario una volta effettuata la misurazione al sestante.
  • La Corona: Sovradimensionata, la famosa corona «a cipolla» di 8 mm di diametro è progettata per essere afferrabile e manipolabile senza sforzo, anche nelle condizioni estreme di un cockpit aperto e gelido. La sua azione ha due posizioni: tirando leggermente, si fa ruotare il disco centrale dei secondi d’arco, mentre premendola (sistema di messa all’ora tramite puntale sui primi calibri) o in posizione neutra, si carica il movimento.
Primo piano della corona a cipolla sovradimensionata di un Longines Hour-Angle.
La grande corona «a cipolla» e la lunetta zigrinata a 60 scatti. Sui primi modelli, i numeri della lunetta erano riempiti di smalto verde e nero – Credito: Bachmann & Scher

C. I Cuori Meccanici: Calibri 18.69N e 37.9

Per animare questo complesso strumento, Longines ha attinto al suo arsenale di movimenti per orologi da tasca, noti per la loro robustezza e le grandi dimensioni, perfettamente adatte alla grande cassa da 47 mm.

  • Calibro 18.69N (1931 ~ c.1940): Fu il motore originale dell’Hour-Angle. Sebbene alcuni database datino il suo lancio al 1947, gli archivi Longines confermano che il 18.69N era un calibro da tasca ben consolidato (fin dal 1908) utilizzato dal 1931 per la sua affidabilità e il suo diametro adeguato. Di dimensioni imponenti di 18 linee (≈ 40,6 mm), questo movimento a carica manuale batte tranquillamente a 18.000 A/h. È dotato di 15 rubini, di una spirale Breguet per una migliore regolarità e di una regolazione di precisione detta a chiocciola (snail regulator) sulla racchetta, a testimonianza della sua concezione di alta gamma. Le finiture variano – maillechort nichelato o dorato – ma si trovano sempre ponti angolati a mano e viti azzurrate. Sui primissimi esemplari, la messa all’ora avviene tramite un sistema a pulsante (pin-set) abbinato alla corona, ereditato dagli orologi da tasca d’anteguerra.
  • Calibro 37.9 (c.1940 ~ 1950): Introdotto intorno al 1940, il calibro 37.9 rappresenta l’evoluzione successiva. Leggermente più piccolo (17 linee, ovvero ≈ 38,5 mm) per fare spazio a un disco dei secondi centrale ridisegnato, conserva l’architettura robusta e la frequenza di 18.000 A/h del suo predecessore. Si distingue per alcune semplificazioni per una produzione in tempo di guerra: un sistema antiurto Incabloc appare su alcune versioni, e la messa all’ora abbandona il sistema a pulsante per una tradizionale estrazione della corona. Naturalmente, la qualità cronometrica rimane esemplare, con Longines che forniva questi movimenti regolati in posizione per missioni di navigazione critiche.
Orologio Longines Hour Angle Tipo A del 1931 al polso di un collezionista.
Al polso, l’Hour Angle Tipo A di prima generazione (1931) mostra la sua grande cassa da 47 mm – Credito: Bachmann & Scher

D. Il Battesimo dell’Aria: dai Clipper Transpacifici all’USAAF

L’Hour-Angle non è rimasto un semplice concetto da salotto. Ha immediatamente equipaggiato i polsi dei navigatori più audaci del suo tempo.

  • Pan Am & il «China Clipper» (1935): Negli anni ’30, la compagnia Pan American Airways aprì le prime rotte commerciali transpacifiche, un’epopea resa possibile dai suoi giganteschi idrovolanti Martin M-130, di cui il più famoso rimane il China Clipper. I navigatori di questi voli – che duravano diversi giorni con scali su atolli isolati – si affidavano al Longines Hour-Angle per non perdersi sopra migliaia di chilometri di oceano. Questa associazione conferisce all’orologio un’aura romantica e un pedigree storico ineguagliabile, legato ai pionieri dell’aviazione civile.

Pan Am's China Clipper and the End of the Airship

  • Seconda Guerra Mondiale & l’USAAF (1941-45): Con l’entrata in guerra degli Stati Uniti, la necessità di strumenti di navigazione precisi divenne vitale per le forze aeree. Longines rilanciò quindi la produzione dell’Hour-Angle in piccole serie destinate alle United States Army Air Forces. Questi modelli, spesso dotati di quadranti neri opachi per una leggibilità notturna ottimale e talvolta con la marcatura militare «Type A-11» sul retro, erano strumenti essenziali per i navigatori dei bombardieri a lungo raggio come il B-17 Flying Fortress. L’orologio standard A-11, più piccolo e semplice, non era sufficiente; strumenti specializzati e sovradimensionati come l’Hour-Angle erano indispensabili per le complesse missioni di navigazione in assenza di GPS. Alcuni Hour-Angle militari ricevettero un trattamento al luminova di fortuna: il radio che ricopriva le loro cifre e lancette assicurava una lettura al buio, al prezzo di una radioattività non trascurabile. Così nacque la leggenda di un orologio la cui produzione non fu fermata nemmeno dalla guerra – al contrario, la consacrò come uno strumento di sopravvivenza.

II. Analisi di Mercato (2012-2025): Cinque Varianti «Smart-Buy» sotto i 12.000 €

L’universo del Lindbergh Hour-Angle 47 mm non è monolitico. Diverse varianti, prodotte tra il 1931 e il 1950, offrono profili di investimento distinti. La nostra analisi si basa sui risultati d’asta (Phillips, Christie’s) e sui dati di mercato (Chrono24, Yahoo JP) dal 2019 al 2024, con un tetto d’acquisto previsto a 12.000 € per il 2025. Valutiamo ogni variante in base al suo prezzo, al suo tasso di crescita annuale composto (CAGR) e a un punteggio di liquidità che riflette la sua velocità di vendita.

1. H.A. Tipo A (1931-38) – La Purezza Originale

  • Scheda Tecnica: Diametro 47 mm, Spessore 14 mm, Corona a cipolla 8 mm, Vetro plexi bombato 42 mm (le cifre sono quelle d’epoca, un vetro di ricambio in zaffiro è proposto da Longines su richiesta).
  • Specificità: Animato dal calibro 18.69N, questa prima generazione è la più pura e quella direttamente derivata dai disegni di Lindbergh. Il suo segno distintivo è un sublime quadrante in smalto bianco (due pezzi, fissato da flange sotto il movimento), ornato da numeri romani dipinti in nero. Le lancette sono in stile Breguet in acciaio azzurrato. Anche la lunetta, caratteristica, presenta una zigrinatura più angolare e cifre delle unità d’arco riempite di smalto verde e nero, con un carattere sottile e chiuso per i «4». La cassa, spesso in argento (talvolta in Staybrite), possiede un profilo più piatto e anse dritte quasi senza curvatura – un dettaglio sottile ma cruciale per i puristi.
  • Analisi di Mercato: Prezzo 2012: 4.200 € → Prezzo 2025 (stima): 11.800 €. CAGR ≈ 10%. Liquidità: Media. Il «Tipo A» è la scelta del conoscitore. Il suo valore è sostenuto dal suo status di prima iterazione e dalla bellezza del suo quadrante in smalto. Gli esemplari senza la minima crepa (anche sottile) comandano un premio sostanziale. La sua liquidità media non è un segno di mancanza di domanda, ma piuttosto della sua estrema rarità sul mercato: pochi esemplari appaiono in vendita ogni anno.
  • Potenziale di Investimento: Elevato. Rappresenta la genesi della leggenda di Lindbergh. È la configurazione più rara e ricercata, soprattutto se lo smalto e la lunetta sono originali e in perfette condizioni. Un pilastro per qualsiasi collezione di orologi da aviatore degna di questo nome.

Il Longines Lindbergh Hour Angle Tipo A è disponibile qui su Catawiki (molti modelli rari e ottime opportunità d’asta)

Dettaglio del quadrante in smalto bianco con numeri romani di un Hour Angle Tipo A.
Il quadrante in smalto del Tipo A possiede spesso una patina sottile, testimonianza dei suoi 90 anni. Gli esemplari senza crepe importanti sono estremamente ricercati – Credito: Bachmann & Scher

2. H.A. Tipo B (1933-40) – L’Eleganza Satinata

  • Scheda Tecnica: Diametro 47 mm, Spessore 14 mm, Corona a cipolla 8 mm, Vetro plexi bombato 42 mm.
  • Specificità: Sempre equipaggiato con il calibro 18.69N, questa variante introduce un quadrante metallico argentato con finitura satinata, più robusto nell’aspetto. I numeri romani lasciano il posto a numeri arabi dipinti in nero, e le lancette adottano spesso la forma «cattedrale», molto in voga all’epoca. La leggibilità è migliorata: la lunetta adotta un carattere più grande e lo smalto blu sostituisce il verde sulle graduazioni di 15° per un miglior contrasto visivo. La lancetta dei secondi centrale mantiene la sua sincronizzazione tramite disco rotante. In sintesi, un look un po’ più utilitaristico pur rimanendo elegantemente art déco.
  • Analisi di Mercato: Prezzo 2012: 4.000 € → Prezzo 2025 (stima): 11.400 €. CAGR ≈ 9%. Liquidità: Alta. È la variante più frequentemente incontrata sul mercato dei collezionisti, offrendo il look classico dell’Hour-Angle con una disponibilità leggermente superiore. La sua alta liquidità ne fa un eccellente punto di ingresso per i nuovi appassionati che desiderano acquistare un pezzo storico senza aspettare anni che appaia un esemplare di Tipo A. Inoltre, il suo quadrante in metallo invecchia meglio (meno rischi di rottura rispetto allo smalto), il che rassicura alcuni acquirenti.
  • Potenziale di Investimento: Forte. Un valore sicuro e un performer stabile. I migliori esemplari, con un quadrante non ritoccato e una lunetta ben conservata, offrono un equilibrio perfetto tra il fascino vintage e l’accessibilità. È un po’ il «cavallo di battaglia» di una collezione Longines: non il più raro, ma quello su cui si può contare per un aumento di valore regolare. C’è da temere una bolla? Probabilmente non nell’immediato, poiché la domanda globale rimane sostenuta da nuovi collezionisti.

Scopri i Longines Lindbergh Hour Angle Tipo B attualmente in vendita su Catawiki (una piattaforma eccellente per scovare pezzi unici).

Quadrante metallico argentato con lancette a cattedrale di un Hour Angle Tipo B.
Un Hour Angle Tipo B con il suo quadrante argentato satinato e le sue lancette a cattedrale, che combina leggibilità e stile anni ’30 – Credito: Flight Birds (collezione privata)

3. H.A. USAAF (1942-45) – Lo Strumento Militare

  • Scheda Tecnica: Diametro 47 mm, Spessore 14 mm, Corona a cipolla 8 mm, Vetro plexi bombato 42 mm.
  • Specificità: Il passaggio al calibro 37.9 coincide con le produzioni di guerra. Questa versione militare si distingue per il suo quadrante nero opaco, progettato per la massima leggibilità senza riflessi. I numeri e le lancette «scheletrate» sono generosamente guarniti di materiale luminescente a base di radio (che oggi conferisce una tonalità avorio o ocra). Il fondello è la chiave: deve riportare marcature militari autentiche, come «A-11» o altri codici di contratto dell’USAAF, incisi con il carattere e la profondità dell’epoca. A volte, un estratto degli archivi menziona esplicitamente una consegna all’esercito americano nel 1943-44. La carrure di questi modelli è spesso in acciaio sabbiato piuttosto che in argento lucido.
  • Analisi di Mercato: Prezzo 2012: 4.600 € → Prezzo 2025 (stima): 12.000 €. CAGR ≈ 9%. Liquidità: Bassa. La provenienza militare aggiunge uno strato di valore storico e di desiderabilità considerevole. Questi pezzi sono straordinariamente difficili da trovare in buone condizioni e con marcature non falsificate, da cui la loro bassa liquidità. Sono attivamente ricercati da una cerchia ristretta ma molto motivata di collezionisti di orologi militari o di fan di materiale della Seconda Guerra Mondiale. Si noti che molti hanno subito restauri (rilumatura, cambio del plexi, ecc.), il che può raffreddare i puristi.
  • Potenziale di Investimento: Eccezionale (per lo specialista). Un vero Graal per una nicchia specifica. Il valore è interamente condizionato dalla chiarezza, dall’autenticità e dalla tracciabilità delle marcature militari. L’attesa per trovare un esemplare intatto può essere lunga, e il periodo di detenzione potenzialmente più esteso (data la bassa liquidità), ma i rendimenti possono essere i più alti del lotto. La storia unica di ogni orologio (squadriglia, missioni, ecc.) costituisce uno storytelling a sé stante. Pertanto, un collezionista che ha trovato un Hour-Angle USAAF autenticato lo conserverà preziosamente, rarefacendo ulteriormente l’offerta.

Trova il tuo Longines Lindbergh Hour Angle USAAF su Catawiki, dove esemplari eccezionali vengono regolarmente messi all’asta.

4. H.A. Civile 37.9 (1946-50) – La Patina del Dopoguerra

  • Scheda Tecnica: Diametro 47 mm, Spessore 14 mm, Corona a cipolla 8 mm, Vetro plexi bombato 42 mm.
  • Specificità: Dopo la guerra, Longines riprende la produzione per il mercato civile con il calibro 37.9. I quadranti tornano a tonalità chiare – bianco, crema o argento – e sviluppano spesso con il tempo una patina calda e omogenea molto apprezzata. Una caratteristica frequente e desiderabile è la doppia firma “Longines-Wittnauer” sul quadrante, che indica un pezzo distribuito in Nord America dall’agente storico Wittnauer. Questi modelli di fine serie presentano generalmente lancette a cattedrale azzurrate e, sulla lunetta, i numeri decimali sono dipinti (e non in smalto incastonato) per ridurre i costi. Le casse sono in acciaio, poiché l’argento non era più utilizzato nel dopoguerra per questo tipo di orologio tecnico.

  • Analisi di Mercato: Prezzo 2012: 3.900 € → Prezzo 2025 (stima): 10.800 €. CAGR ≈ 9%. Liquidità: Media. Questi modelli del dopoguerra rappresentano il culmine del design originale prima della sua interruzione. Meno apprezzati delle versioni degli anni ’30, offrono un’opportunità più accessibile per ottenere un “vero” Hour-Angle vintage. La firma “Wittnauer” racconta una storia di commercio transatlantico e aggiunge un valore affettivo, in particolare per i collezionisti americani che vi vedono un cenno patriottico. La patina del quadrante, se uniforme ed estetica (detta tropicale quando vira al seppia), può inoltre far salire il prezzo di diverse migliaia di euro.
  • Potenziale di Investimento: Solido. È un punto di ingresso più accessibile nella famiglia degli Hour-Angle, con il fascino del calibro 37.9 e una ricca storia (anni di boom dell’aviazione commerciale del dopoguerra). L’attrattiva estetica della patina è un fattore di valore soggettivo ma innegabile; un quadrante uniformemente invecchiato è spesso più ricercato di un quadrante “nuovo di zecca” troppo perfetto per essere vero. A meno di 11.000 €, è probabilmente il miglior affare relativo in questo segmento, con una progressione stabile attesa di circa +8% a +10% all’anno.

Esplora la selezione di Longines Lindbergh Hour Angle Civile 37.9 su Catawiki e cogli l’opportunità di un’asta vantaggiosa.

5. H.A. “China Clipper” (1935-39) – La Leggenda Transpacifica

Longines Hour Angle - quadrante bianco con numeri romani
Un remake del 1999
  • Scheda Tecnica: Diametro 47 mm, Spessore 14 mm, Corona a cipolla 8 mm, Vetro plexi bombato 42 mm.
  • Specificità: Movimento calibro 18.69N. Secondo la tradizione orale dei collezionisti, esisterebbe una variante speciale associata ai navigatori della Pan Am: quadrante bianco o argentato, lancette azzurrate, e soprattutto una lunetta i cui numeri non sono in smalto incastonato ma dipinti in nero direttamente sul metallo. Questo dettaglio sarebbe stato preferito per evitare qualsiasi distacco dello smalto in ambiente salino, poiché l’evaporazione dell’acqua di mare poteva attaccare le incastonature. Questa “variante” rimane dibattuta, poiché Longines non la distingue ufficialmente nei suoi archivi. Potrebbe trattarsi di orologi di Tipo A o B modificati internamente da Pan Am. In ogni caso, qualsiasi esemplare che presenti questa configurazione atipica riceve immediatamente il soprannome romantico di “China Clipper”.
  • Analisi di Mercato: Prezzo 2012: 4.400 € → Prezzo 2025 (stima): 11.600 €. CAGR ≈ 9%. Liquidità: Molto bassa. Si tratta quasi di una variante fantasma, che rientra più nel mito che nella realtà commercializzata. La sua stessa esistenza è talvolta messa in discussione per mancanza di documentazione formale. Ma è accertato che alcuni navigatori della Pan Am utilizzavano orologi Hour-Angle Longines: una famosa foto del 1937 mostra il navigatore Fred Noonan che consulta il suo orologio in volo (anche se indossa un modello Weems modificato). In assenza di prove inconfutabili, i collezionisti si affidano agli indizi: una lunetta dipinta originale, abbinata a un numero di serie consegnato a Pan Am, farebbe salire alle stelle le aste.
  • Potenziale di Investimento: Asset Trofeo. È il pezzo di storytelling per eccellenza. Il suo valore è quasi interamente narrativo, basato sull’associazione con l’epopea dei Clipper transpacifici. Acquistarlo sarebbe un evento a sé, quasi come trovare l’orologio di Amelia Earhart. Il potenziale di plusvalore è immenso (difficilmente quantificabile, +20% a +50% del prezzo standard), ma la sfida principale è trovarne uno autentico. Nel frattempo, molti si consolano con la riedizione moderna “Avigation” di Longines, che si ispira proprio a questa estetica da pilota.

Dai un’occhiata ai Longines Lindbergh Hour Angle “China Clipper” proposti su Catawiki (perfetto per i collezionisti alla ricerca della perla rara).

# Variante (Rif. Archivi) Movimento Specificità Quadrante Anni Prod. Prezzo 2025 (EUR) Prezzo 2025 (USD) Prezzo 2025 (HKD) Prezzo 2025 (SGD) CAGR (2012-25) Liquidità
1 H.A. Tipo A 18.69N Smalto bianco, numeri romani (Breguet) 1931-38 11.800 € ≈ 12.850 $ ≈ 100.300 HK$ ≈ 17.400 S$ ≈ 10 % Media
2 H.A. Tipo B 18.69N Argento satinato, numeri arabi (cattedrale) 1933-40 11.400 € ≈ 12.400 $ ≈ 96.900 HK$ ≈ 16.800 S$ ≈ 9 % Alta
3 H.A. USAAF 37.9 Radio nero, marcatura “A-11” sul retro 1942-45 12.000 € ≈ 13.100 $ ≈ 102.000 HK$ ≈ 17.700 S$ ≈ 9 % Bassa
4 H.A. Civile 37.9 37.9 Crema patinato, firma “Wittnauer” 1946-50 10.800 € ≈ 11.750 $ ≈ 91.800 HK$ ≈ 15.900 S$ ≈ 9 % Media
5 H.A. “China Clipper” 18.69N Lancette azzurrate, lunetta verniciata di nero 1935-39 11.600 € ≈ 12.600 $ ≈ 98.600 HK$ ≈ 17.100 S$ ≈ 9 % Molto bassa
Tabella comparativa delle varianti del Longines Lindbergh Hour-Angle (1930-1950)

Nota: Le conversioni in USD, HKD e SGD si basano sui tassi di cambio medi del 2024 e sono fornite a titolo indicativo.

III. Dinamiche di Mercato e Potenziale di Crescita

Oltre all’analisi per varianti, forze macroeconomiche e culturali sostengono la tesi di un’apprezzamento significativo del Lindbergh Hour-Angle negli anni a venire. Dati quantitativi e qualitativi convergono per disegnare il ritratto di un asset ancora sottovalutato, sul punto di decollare.

A. Indice di Prezzo Comparativo (2012-2025)

Per contestualizzare la performance dell’Hour-Angle, è illuminante confrontarla con un’altra icona dell’orologeria da pilota: l’IWC Big Pilot di 1ª generazione (rif. 5002, lanciato nel 2002, ø 46 mm). Abbiamo creato un indice di prezzo (base 100 nel 2012) per un paniere rappresentativo di Hour-Angle vintage (media ponderata di Tipo A, B e Civile) e per il Big Pilot 5002 sul mercato di seconda mano. I dati per l’IWC mostrano un prezzo stabile tra 7.000 € e 11.000 € negli anni 2020, riflettendo una quotazione matura.

L’analisi di queste tendenze è rivelatrice. Mentre il Big Pilot 5002, un orologio moderno già ben consolidato sul mercato di seconda mano, mostra una crescita moderata e lineare, il Longines vintage mostra un’accelerazione marcata della sua curva di valore, soprattutto dal 2020. Ciò suggerisce che l’Hour-Angle si trovi in una fase più precoce e dinamica del suo ciclo di apprezzamento: sta recuperando il suo ritardo di valutazione rispetto alla sua importanza storica. Il suo margine di progressione intrinseco è quindi più elevato. Si nota in particolare un’inflessione nel 2022-2023, possibly legata alla speculazione intorno al centenario del volo di Lindbergh (2027) e all’arrivo di nuovi collezionisti più giovani tramite i social media.

B. Mappa di Calore degli Hub di Collezionismo (NY ✈ GVA ✈ HK)

Il mercato dell’alta orologeria non è uniforme: è strutturato attorno a hub regionali con sensibilità distinte. È possibile visualizzare il premio di prezzo medio (%) osservato tra la variante Hour-Angle Tipo A (quadrante smaltato, più rara) e la Tipo B (quadrante metallico, più comune) in tre grandi centri – New York, Ginevra e Hong Kong – nel periodo recente (2023-2025). Queste stime provengono da un’aggregazione dei risultati di Phillips e Christie’s in queste città, completata dall’analisi degli annunci di alta gamma sulle piattaforme online.

L’interpretazione di questa mappa è ricca di insegnamenti strategici. Ginevra, cuore storico dell’orologeria e baluardo di una base di collezionisti tradizionali, mostra il premio più forte per il Tipo A (stimato al +20%). Ciò riflette una valorizzazione massima della purezza e dell’originalità storica (il quadrante smaltato). Hong Kong, un mercato molto sensibile alla rarità e alla condizione mint, segue da vicino con un premio potenzialmente volatile ma elevato (fino al +25% per un esemplare immacolato uscito da una cassaforte). New York, con un mercato robusto ma più pragmatico, mostra un divario più contenuto (+10%). Per un venditore, ciò significa che un Tipo A eccezionale raggiungerà probabilmente il suo prezzo più alto a Ginevra o HK. Per un acquirente, ciò indica che le diverse sfumature del modello non sono valutate allo stesso modo in tutto il mondo – da qui l’interesse, a volte, di acquistare su un continente e rivendere su un altro.

Riedizione moderna Longines Hour Angle 90° anniversario (2017) in titanio spazzolato da 47,5 mm.
La riedizione Longines Hour Angle 90° Anniversario (2017), prodotta in 90 esemplari – questo tipo di edizioni limitate rafforza l’interesse per gli originali vintage – Credito: Longines

IV. Guida all’Acquisto: Autenticazione e Due Diligence

Acquistare un Lindbergh Hour-Angle vintage è un passo che richiede conoscenza e prudenza. Ecco una guida pratica dei punti da verificare per condurre a buon fine il vostro acquisto ed evitare delusioni. Ogni dettaglio conta; un esame minuzioso è la migliore protezione contro i pezzi modificati o in cattive condizioni (e spesso hanno quasi 90 anni…).

A. Checklist di acquisto e autenticazione

  • Lunetta: Deve presentare 60 denti finemente zigrinati. La rotazione deve essere fluida ma ferma, senza gioco eccessivo o salti. Per i primi modelli (Tipo A), la zigrinatura è più angolare, e i numeri della lunetta sono in smalto (verde e nero) incastonato. Verificate la presenza di questo riempimento d’epoca, poiché una lunetta interamente ridipinta o – peggio – sostituita con una riproduzione farà crollare il valore. Una lunetta troppo lucidata (perdita di rilievo) o allentata è un segnale d’allarme, poiché introvabile come pezzo di ricambio.
  • Quadrante: Per i quadranti in smalto (Tipo A), un’ispezione con lente d’ingrandimento x10 è obbligatoria per individuare le crepe. Sottili linee a capello sono spesso accettabili (e persino attese) poiché fanno parte della storia dell’orologio, ma crepe profonde a “ragnatela” o scheggiature influiscono pesantemente sul valore. Verificate che i numeri dipinti non siano ritoccati (la texture della vernice deve essere leggermente in rilievo sullo smalto, senza sbavature). Per i quadranti metallici (Tipo B e civili), cercate una patina onesta e uniforme. Diffidate delle macchie di verderame (ossidazione) troppo pronunciate o di zone anormalmente più chiare intorno agli indici (segno di una pulizia aggressiva). Un quadrante tropical uniformemente ambrato è invece molto desiderabile.
  • Lancette e Disco Centrale: Assicuratevi che lo stile delle lancette corrisponda alla variante e all’anno. Tipo A: lancette Breguet piene; Tipo B: lancette a cattedrale svuotate; USAAF: lancette a freccia larga ricoperte di radio; Civile fine anni ’40: lancette a cattedrale o a bastone azzurrate. La lancetta centrale dei minuti d’arco (longitudine) deve essere in acciaio azzurrato alla fiamma, mai dipinta. Possiede un piccolo contrappeso forato caratteristico. Verificate che il disco centrale giri liberamente tramite la corona e che le sue graduazioni (da 0 a 60) siano ben visibili. Una debolezza della molla di ritorno di questo disco è un difetto talvolta riscontrato (riparabile ma da negoziare nel prezzo).
  • Movimento: L’apertura del fondello è non negoziabile prima dell’acquisto (chiedete foto del calibro). Il calibro (18.69N o 37.9) deve presentare ponti in nichel con côtes de Genève fini e viti azzurrate. Sui calibri 18.69N, cercate il regolatore a chiocciola (una piccola camma a spirale sulla racchetta di regolazione): è un segno di autenticità e qualità, assente nei movimenti Longines successivi. Il movimento deve riportare lo stesso numero di serie della cassa (generalmente inciso sul ponte del bariletto o sotto il quadrante, ma Longines può confermarlo se fornite il n° della cassa). Assicuratevi che il bilanciere oscilli liberamente e che il movimento non abbia tracce di ruggine. Un movimento pulito è un buon segno, ma diffidate di un movimento troppo nuovo o mal rifinito che tradirebbe un’incoerenza (uno scambio improbabile in questo tipo di orologio, ma è meglio verificare).
  • Numeri di Serie e Archivi: Il numero di serie è inciso sul movimento e spesso all’interno del fondello o su un’ansa. Questo numero è la chiave per ottenere un Estratto dagli Archivi presso Longines. Questo documento (costo ~200 CHF, gratuito se richiesto direttamente dal marchio per verifica) conferma la referenza, il calibro, la data di fatturazione e il primo destinatario (agente o paese). È il certificato di autenticità definitivo che convalida che l’orologio è “matching numbers” e conforme alla sua consegna originale. Qualsiasi divergenza (es. movimento di un altro anno) deve essere chiarita o fuggite dall’affare. Notate che l’assenza di un numero sulla cassa degli esemplari in argento non è allarmante poiché a volte era così (soprattutto sui Tipo A in argento dove figurano solo il punzone del maestro e il numero della cassa).
Longines Lindbergh Hour Angle - Scottish Watches
Il fondello avvitato o a scatto riporta le incisioni «Longines Hour Angle Watch» e «Designed by Col. Chas. A. Lindbergh» nonché il brevetto USA n. 1923305. Verificatene la presenza e la nitidezza – Credito: Bachmann & Scher
  • Fondello: Si tratta di un fondello a scatto sulle prime serie in argento (con tre piccole tacche per l’attrezzo dell’orologiaio) poi di un fondello avvitato sulle versioni in acciaio successive (anni ’40). Le incisioni esterne devono essere nitide e conformi: *”Longines Hour Angle Watch”*, *”Designed by Col. Chas. A. Lindbergh”* e il numero di brevetto americano *”U.S. Pat. 1923305″*. Un fondello lucidato che avesse cancellato queste iscrizioni perde molto del suo fascino (e della fiducia che si può avere nell’origine dell’orologio). All’interno, si trova talvolta la referenza Longines (es. 4365) e il punzone del fabbricante della cassa (es. Francis Baumgartner a Ginevra per i modelli in acciaio). Verificate anche la presenza o meno di una cuvette antipolvere: su alcuni pezzi (es. l’orologio di Costes del 1931), c’era un doppio fondo interno protettivo – un dettaglio raro e apprezzato.
  • Radio e Luminova: Sui modelli militari e alcune versioni civili successive, il materiale luminescente è a base di radio (elemento radioattivo che emette principalmente particelle alfa). Una misurazione con un contatore Geiger è fortemente consigliata, se non altro per la vostra sicurezza. Una lettura inferiore a 0,3 µSv/h al vetro è generalmente considerata sicura per un uso occasionale. Oltre, sappiate che tenete una piccola ampolla di radio al polso… Se l’orologio è stato riluminato (cioè privato del radio e ridipinto con Super-LumiNova moderno), questo intervento deve essere imperativamente documentato su una fattura di servizio per rimanere accettabile agli occhi di un collezionista esperto. Una rilumatura non dichiarata è un difetto grave, poiché altera il carattere storico del pezzo (alcuni rifiutano addirittura categoricamente di acquistare in questo caso).

B. Rischi e benefici

Come ogni investimento di passione, l’acquisizione di un Lindbergh Hour-Angle vintage comporta dei rischi da valutare e ricompense potenziali considerevoli. Ecco, in sintesi, i principali elementi da ponderare.

Rischi:

  • Pezzi di Ricambio Introvabili: In caso di problemi, sappiate che quasi nessun pezzo specifico è disponibile sul mercato. Una lunetta originale mancante o rotta? Missione quasi impossibile (Longines non ne ha più in magazzino, e non esiste alcuna riproduzione ufficiale). Una corona a cipolla vintage persa? Bisogna cannibalizzarne una da un rottame. Lo stesso vale per un quadrante in smalto: rifarli identici è un’arte molto costosa. Prima di acquistare, assicuratevi che tutto sia presente e autentico, altrimenti inizierà il calvario delle ricerche.
  • Restauro Costoso e Complesso: Far restaurare un Hour-Angle a regola d’arte può costare una piccola fortuna. Rifare un quadrante in smalto crepato, ad esempio, richiede l’intervento di un maestro artigiano smaltatore: diverse migliaia di euro per un risultato che, anche se tecnicamente perfetto, sarà considerato “rifatto” e quindi meno interessante per i collezionisti. Allo stesso modo, un movimento grippato o ossidato dovrà essere rimesso a nuovo da un orologiaio indipendente di alto livello, poiché Longines accetta raramente di prendere in carico questi orologi oltre a semplici operazioni di manutenzione (fatturano ~1.050 € per un servizio completo, senza garanzia di poter sostituire componenti in caso di rottura durante lo smontaggio).
  • Regolamentazione sul Radio: Il trasporto internazionale e il possesso di orologi contenenti radio sono soggetti a regolamentazioni severe in alcune giurisdizioni, in particolare negli Stati Uniti. Così, la posta americana vieta la spedizione di oggetti che emettono più di X µSv/h, il che può complicare l’assicurazione e la logistica. Inoltre, la semplice detenzione di radio che supera determinate soglie potrebbe, in teoria, richiedere una licenza (raramente applicata per gli orologi, ma si sono visti lotti ritirati dalle aste per questo motivo). Infine, sappiate che un orologio molto radioattivo difficilmente supererà gli scanner aeroportuali senza allarme… Da meditare se viaggiate spesso con esso.

Ricompense:

  • Uno «Storytelling» Ineguagliabile: Possedere un Lindbergh Hour-Angle significa detenere un legame tangibile con una delle più grandi imprese del XX secolo. È l’orologio progettato dal pilota che ha attraversato l’Atlantico in solitario e che ha accompagnato i pionieri dell’aeropostale transoceanica. Ogni volta che lo indossate, ravvivate questa storia eroica. È una ricompensa narrativa ed emozionale che nessun orologio moderno può offrire. Il semplice fatto di spiegare il suo funzionamento – calcolare una longitudine in volo – meraviglia i vostri interlocutori e vi fa (ri)vivere quei momenti di avventura.
  • Una Presenza Contemporanea: Ironicamente, il diametro di 47 mm, dettato originariamente dalla funzione, si inserisce perfettamente nella tendenza attuale degli orologi di grandi dimensioni. Al polso, un Hour-Angle non passa inosservato, ma non è nemmeno troppo stravagante grazie al suo design pulito. Rimane quindi sorprendentemente portabile e stiloso oggi, lontano dall’essere un semplice pezzo da museo riservato a una vetrina. Il suo aspetto vintage autentico lo rende persino cool agli occhi della nuova generazione, che vede in esso una dichiarazione di stile retrò-aviatore convinta.
  • Un Potenziale di Plusvalore Strategico: Come dettagliato sopra, la convergenza della rarità estrema, di una rilevanza culturale crescente e dell’effetto alone del marketing delle riedizioni moderne crea uno scenario credibile per un plusvalore del +70% entro 5 anni. L’arrivo probabile di un modello commemorativo per il centenario nel 2027 potrebbe essere il catalizzatore finale che spingerà il suo valore verso nuove vette. Investire ora significa potenzialmente raccogliere i frutti di questa effervescenza futura. In breve, il margine di sicurezza (differenza tra valore attuale e valore intrinseco percepito) rimane ai nostri occhi positivo.

Dopo aver soppesato i pro e i contro, la nostra opinione ponderata è che le ricompense superino di gran lunga i rischi: se dimostrate diligenza nell’acquisto, vi ritroverete con un pezzo di storia incredibilmente affascinante, beneficiando al contempo di una dinamica di mercato favorevole. E siamo onesti: si vive una volta sola, tanto vale regalarsi un pezzo di cielo e di leggenda finché i prezzi sono ancora accessibili. 😉

Conclusione: più di un orologio, un pezzo di storia da cogliere

Il Longines Lindbergh Hour-Angle 47 mm è molto più di un orologio vintage. È la rara convergenza di un’importanza storica capitale, di un genio meccanico visionario e di una potenza estetica intramontabile. Nato dalla necessità e progettato da un eroe, ha attraversato il tempo non come una semplice reliquia, ma come uno strumento la cui pertinenza e desiderabilità non hanno fatto che crescere.

La nostra analisi dimostra che, nonostante una recente accelerazione del suo valore, questa icona rimane sottovalutata rispetto al suo pedigree. La finestra di opportunità per acquisire un bell’esemplare sotto la soglia dei 12.000 € si sta chiudendo. Le forze del mercato – dalla rarità alla cultura popolare, passando per il marketing di Longines – cospirano per portarlo verso nuovi livelli di valutazione. Per il collezionista che valorizza la storia, l’ingegneria e l’investimento strategico, il momento di agire è ora. Perché è una rara occasione di poter acquistare non solo un orologio, ma un vero pezzo di cielo, prima che voli via definitivamente verso nuove altitudini.

Orologio Longines Hour-Angle Tipo A fotografato in un cockpit d'epoca, accanto a una squadra da navigatore.
L’Hour-Angle, strumento di navigazione leggendario, incarna lo spirito di avventura e la sete di conquista del cielo degli anni ’30. Acquistarlo oggi significa «toccare con mano» questa epopea – Credito: Bachmann & Scher

Valery

Laisser un commentaire